• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURISPA, Giovanni

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURISPA, Giovanni

Remigio Sabbadini

Dei suoi primi anni nulla sappiamo. Formò la sua istruzione a Napoli, dove dimorò nella prima decade del 1400 al tempo del re Ladislao. Poi al servizio, come supponiamo, di qualche mercante viaggiò in Oriente; il 21 aprile 1413 era a Chio. Ritornò in Italia nel 1414 e si allogò come maestro a Savona, tenendovi scuola cinque anni fino al 1419. Tra il 1419 e il 1420 si accompagnò a Firenze al nuovo pontefice Martino V, proveniente da Costanza, e lo seguì a Roma, dove si trattenne fino al 1421. Nella seconda metà di quest'anno riprese la via di Costantinopoli con una missione di Gianfrancesco Gonzaga presso l'imperatore Manuele. Succeduto a Manuele il figlio Giovanni, con lui l'A. alla fine del 1423 s'imbarcò per l'Italia, toccando Venezia, indi Verona, dove furono salutati da Guarino, e fermandosi a Milano. Di là accolse nel giugno del 1424 la condotta alla lettura di greco a Bologna, e da Bologna nel settembre del 1425 la condotta allo Studio di Firenze. Chiusosi lo Studio per la guerra, tra la fine del 1427 e il principio del 1428 si trasferì a Ferrara ad assumere l'ufficio di istitutore di Meliaduce, figlio al marchese, e Ferrara divenne la sua residenza definitiva. Ebbe dal marchese una missione a Roma nel 1432 e al concilio di Basilea nel 1433. Reduce da Basilea, raggiunse a Firenze la curia pontificia di cui divenne segretario e la seguì a Bologna, a Ferrara e di nuovo a Firenze, fino alla chiusura del concilio nel 1443. Ritornato a Ferrara, divise gli ultimi anni della vita tra le mansioni della corte estense e quelle della curia romana.

L'Aurispa non possedeva attitudini all'insegnamento superiore; tentò la poesia con risultati poco felici; meglio riuscì in alcune traduzioni dal greco. Il suo merito altissimo e la sua originalità consistono in uno spirito investigatore, che lo mosse a frugare nei monasteri e a trarne manoscritti. Li seppe anche vantaggiosamente negoziare, ma bisognò bene che prima li scoprisse. Sono importanti i testi latini da lui scovati in Germania al tempo del concilio di Basilea, quali il commento di Donato a Terenzio e i Panegirici; ma importanza di gran lunga maggiore e per numero e per qualità hanno i codici greci portati dalle due escursioni in Oriente. Nominarli tutti non è opportuno; citiamo quelli che costituiscono preziosissime rarità: le due Antologie, la Palatina e la Planudea; i due volumi marciani dell'Iliade; Eschilo. Sofocle e Apollonio Rodio, nella Laurenziana; gli Inni omerici; i due Atenei: Sulle macchine da guerra e Deipnosofisti; Platone; Pindaro; i Moralia di Plutarco; due autori riperduti: Dionysius, Super significationibus dictionum e i Καϑαρμοί di Empedocle. Quando si ripete che gli umanisti italiani furono semplici riscopritori di fronte ai primi scopritori che furono i monaci carolingi, si dimentica che nel caso dell'A., il quale operava su testi greci, non ci fu nessun esempio precedente e che in lui rifulge pura e solenne l'originalità del genio italiano.

Bibl.: R. Sabbadini, Biogr. docum. di G. A., Noto 1891; id., Un biennio umanistico, in Giorn. stor. della letter. ital., Torino 1903, suppl. n. 6, p. 74 segg.; G. A. scopritore di testi antichi, in Historia, I (1927), pp. 77-84; G. A. Cesareo, Un bibliofilo del Quattrocento, in Natura ed arte, I (1892), pp. 958-964.

Vedi anche
Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Niccolò V papa Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di Basilea. Abile reggitore ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ...
Tag
  • GIANFRANCESCO GONZAGA
  • CONCILIO DI BASILEA
  • APOLLONIO RODIO
  • COSTANTINOPOLI
  • INNI OMERICI
Altri risultati per AURISPA, Giovanni
  • Aurispa, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Umanista (Noto 1376 - Ferrara 1459); studiò a Bologna diritto civile; viaggiò a lungo in Oriente, da dove ritornò nel 1414, stabilendosi prima a Savona, poi a Roma, a Firenze e, infine, a Ferrara. Impaziente maestro (nel 1425 fu chiamato come professore di greco allo Studio fiorentino) e pigro scrittore ...
  • AURISPA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è chiamato Piciunerio o Piciuneri, certo un secondo cognome, al quale egli comunque preferì sempre l'altro, sotto il quale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali