• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTENGO, Giovanni

di Roberto Perris - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ASTENGO, Giovanni

Roberto Perris

Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima di rinnovamento culturale del primo dopoguerra, perseguendo un approccio scientifico che saldi programma e piano, ovvero che integri sviluppo economico e pianificazione fisica degli interventi. È professore di Urbanistica nell'Istituto universitario di Architettura di Venezia dal 1949; è membro italiano del Bureau della Fédération Internationale pour l'Habitation, l'Urbanisme et l'Aménagement des Territoires (FIHUAT) dal 1954.

È autore come capogruppo di numerosi piani regolatori, tra i quali quelli di Torino, Assisi (1957), Gubbio (1960), Saluzzo, Bastia Umbra (1962-66) e di altri minori, di varianti generali e revisioni dei piani regolatori di Genova (1963) e Bergamo (1966), del progetto preliminare per il piano regolatore di Firenze (1985), del piano regionale piemontese, del piano dell'unità residenziale Falchera a Torino (1951). Ha partecipato all'elaborazione di progetti di legge di rilevanza urbanistica (1959-64), alla Commissione interministeriale per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico (1964) e alla Commissione d'indagine sulla situazione urbanistico-edilizia di Agrigento (1966). Ha diretto la rivista Urbanistica dal 1952 al 1976; ha ricevuto il premio Olivetti per l'urbanistica (1958); è stato assessore all'Urbanistica di Torino (1966). È autore di articoli e saggi in materia di urbanistica e pianificazione territoriale, tra i quali ricordiamo editoriali e cronache in Urbanistica (1949-76), Falchera (in Metron, 53-54, 1954), Il progetto preliminare per il Piano Regolatore di Firenze (in Urbanistica, 81, 1985), Orientamenti della Urbanistica italiana (in AA.VV., La Trasformazione urbana, Firenze 1987); ha redatto la voce Urbanistica nell'Enciclopedia Universale dell'Arte.

Bibl.: Piano Regionale Piemontese, in Metron, 14 (fascicolo monografico), 1947; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1954; G. Abbate, in Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1973; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986.

Vedi anche
Danèri, Luigi Carlo Architetto e ingegnere italiano (Borgo Fornari, Ronco Scrivia, 1900 - Genova 1972). Aderì giovanissimo al movimento moderno, legandosi all'ambiente razionalista della rivista Casabella di G. Pagano. La sua opera è ispirata a Le Corbusier, cui si manterrà costantemente fedele, nel tentativo di conciliare ... Olivétti, Adriano Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ... Giuseppe Samonà Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), di Napoli (1931-36) e soprattutto di Venezia (1936-71), dove come direttore (dal 1945) riuscì in modo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • BASTIA UMBRA
  • PIEMONTESE
  • AGRIGENTO
  • OLIVETTI
  • BERGAMO
Altri risultati per ASTENGO, Giovanni
  • Asténgo, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Urbanista (Torino 1915 - San Giovanni in Persiceto 1990); dirigendo il gruppo per il piano regolatore del Piemonte e di Torino, aderì agli orientamenti della cultura scandinava e anglosassone sull'unità di quartiere (piano per il quartiere di Falchera a Torino, 1951). È intervenuto nel dibattito sulla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali