• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGIROPULO, Giovanni

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGIROPULO, Giovanni ('Αργυρόπουλος, 'Ιωάννης)

Remigio Sabbadini

Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione contrasse amicizie con personaggi italiani, che in seguito gli giovarono. Tornato a Costantinopoli, ne ripartì nel 1441, si ricoverò a Padova presso l'esule fiorentino Palla Strozzi, e vi si trattenne fino al 1444, esercitando l'insegnamento privato e perfezionando la sua cultura. Dal 1444 al 1450 professò a Costantinopoli, dove ebbe scolari Michele Apostolio e Costantino Lascari. Nel 1451 accompagnò il cardinale ruteno Isidoro a Roma e con lui ritornò a Costantinopoli. Caduta la città nel 1453, riparò con la famiglia nel Peloponneso, donde ricompare in Italia nel 1456 in cerca di un collocamento stabile, che infine gli fu offerto da Firenze, dove insegnò nello Studio dal febbraio 1457 al 1471. Nel 1471 fu invitato a Roma alla Sapienza e vi tenne cattedra fino alla morte. La produzione dell'Argiropulo non è né molta né varia: alcune buone traduzioni latine di opere aristoteliche, poche orazioni greche ed epistole greche e latine. Notevoli sono le sei prolusioni ai corsi aristotelici fiorentini. La forma latina, che egli un po' stentatamente si appropriò, ivi è abbastanza sciolta, se non corretta. Una particolarità hanno quelle prolusioni: esse non prendono le mosse, secondo la consuetudine umanistica, dalle pompose laudes scientiarum, ma sono le vere prime lezioni del corso. L'interpretazione del testo in ogni modo era introdotta con le consuete partizioni medievali.

Il vero valore dell'Argiropulo, più che nella produzione, va cercato nell'insegnamento, in cui fu grande ed efficace maestro. Ciò appare specie nell'insegnamento fiorentino, dove curava l'istruzione degli allievi anche fuori delle aule dello Studio, e quegli allievi formano la sua gloria: Cristoforo Landino, Bartolomeo della Fonte, Marsilio Ficino, Donato Acciaioli, Angelo Poliziano.

Bibl.: G. Zippel, Per la biografia dell'Argiropulo, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXVIII (1896), pp. 92-112; Σ. Π. Λάμπρος, 'Αργυροπούλεια, Atene 1910; cfr. N. Festa, in Atene e Roma, XIII (1910), pp. 366-71; S. G. Mercati, Lettera inedita di G. Argiropulo ad Andreolo Giustiniani, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École Française de Rome, XXXIX (1921), pp. 153-63; C. Frati, Le traduzioni aristoteliche di G. Argiropulo, in La Bibliofilia, XIX (1917); K. Müllner, Reden und Briefe italienischer Humanisten, Vienna 1899, pp. 3-56.

Vedi anche
Donato Acciaiuòli Umanista (Firenze 1429 - Milano 1478), scolaro di G. Argiropulo, tradusse in latino e commentò storici e filosofi greci, specialmente Plutarco e Aristotele. Tradusse in volgare, per incarico della Signoria, le Historiae di Leonardo Bruni (1473); compose in latino una Vita di Carlo Magno presentata nel ... Teodoro Gaza Umanista bizantino (Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno, 1475). Stabilitosi in Italia, dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre autori greci (tra cui Aristotele). Alla morte del papa ... Andronico Callisto Erudito greco (n. Costantinopoli - m. Londra prima del 1487); insegnante di greco a Bologna (1458-1466), poi a Roma, protetto dal Bessarione, e a Firenze, dove ebbe tra i suoi uditori il Poliziano; passò infine all'univ. di Parigi, poi a Londra. Tra le opere (non numerose e in parte ancora inedite): ... Johannes Reuchlin Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo degli studi esegetici e linguistici, R. divenne il caposcuola dell'umanesimo tedesco. Vita Studiò ...
Tag
  • BARTOLOMEO DELLA FONTE
  • ANDREOLO GIUSTINIANI
  • CONCILIO DI FIRENZE
  • CRISTOFORO LANDINO
  • MICHELE APOSTOLIO
Altri risultati per ARGIROPULO, Giovanni
  • Argiropulo, Giovanni
    Dizionario di filosofia (2009)
    Umanista e filosofo (Costantinopoli 1415 ca Roma 1487). Rifugiatosi in Italia nel 1453, dopo la conquista turca di Costantinopoli, nel 1456, grazie a Donato Acciaiuoli ottenne una cattedra nello Studio di Firenze, che abbandonò per il periodo 1471-77, da lui trascorso a Roma, dove si trasferì definitivamente ...
  • Argiròpulo, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Umanista (Costantinopoli 1415 circa - Roma 1487). Rifugiatosi in Italia nel 1453, dopo la conquista turca di Costantinopoli, nel 1456, soprattutto per l'interessamento di Donato Acciaiuoli, ottenne una cattedra nello Studio di Firenze, che abbandonò per il periodo 1471-77, da lui trascorso a Roma non ...
  • ARGIROPULO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Emilio Bigi L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza e, in genere, della sua vita prima che eglivenisse initalia, a parte la notizia (da lui stesso fornita in una lettera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali