• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHINTO, Giovanni

di Elvira Gencarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARCHINTO, Giovanni

Elvira Gencarelli

Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), dal conte Filippo e da Giulia Borromeo-Arese. Egli completò probabilmente i suoi studi nella università di Pavia, seguendo l'esempio della maggior parte dei suoi celebri parenti. Entrato in prelatura - nel 1749 divenne abate commendatario di S. Antonio di Milano - dovette buona parte della sua fortuna, per lo meno inizialmente, all'interessamento e alla protezione del potente zio, il cardinale Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, a Roma dove il pontefice Clemente XIII lo nominò cameriere segreto e, nello stesso anno, lo inviò in Francia, latore della berretta cardinalizia all'abate F. j. de Pierre de Bemis, che sarà poi ambasciatore di Francia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia di Luigi XV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re gli assegnò le rendite dell'abbazia benedettina di Saint-Faron nella diocesi di Meaux.

L'anno seguente, alla carica di referendario delle Due Segnature si aggiunse quella, di gran lunga più impegnativa, di vicelegato di Bologna. Qui rimase fino al 1766, ed evidentemente l'opera da lui svolta dovette soddisfare in pieno il pontefice, che, nominandolo arcivescovo in partibus di Filippi, volle affidargli la nunziatura di Firenze. Ma in questi primi anni di governo di Pietro Leopoldo nessuna importante questione impegnò l'Archinto. Nel 1769 Clemente XIV credette opportuno richiamarlo dalla Toscana, per insignirlo di cariche di rilievo nell'ambito della famiglia pontificia, spianandogli così l'ascesa nella vita ecclesiastica romana. In tal modo, all'ufficio di segretario dei memoriali si aggiunse, il 2 ott. 1772, quello di maggiordomo del pontefice e di prefetto del Palazzo apostolico. Sì che, alla morte del papa, avvenuta nel settembre 1774, l'A. era giunto a tal grado di dignità e considerazione nell'ambiente di curia che i cardinali lo designarono governatore del conclave, da cui doveva uscire il nuovo pontefice Pio VI.

Questi non solo lo confermò maggiordomo, ma - con un breve del 22 giugno 1775 - rinnovò ed aumentò i privilegi econornici delle cariche che l'A. rivestiva. Inoltre, in seguito al conferimento della porpora cardinalizia, che l'A. ottenne il 17 marzo 1776, a queste si aggiunsero quella di prefetto della Congregazione dei Riti, nel 1781, di protettore degli olivetani e degli agostiniani e, nel giugno 1795, di vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina.

La storia della sua vita si riduce in tal modo a un lungo elenco di ricche dignità ecclesiastiche, cui si aggiungevano quelle della diocesi di Milano, con cui egli - benché fosse vissuto quasi sempre a Roma - aveva mantenuto stretti legami. Così, divenuto nel 1766 abate di S. Maria di Brera a Milano, uno dei pochi meriti (oltre quelli di pietà e devozione) che gli vengono riconosciuti è quello di avere incoraggiato l'eruditissimo Tiraboschi a scrivere la storia della Congregazione degli Umiliati, cui quella abbazia era appartenuta. Fu ancora abate di S. Lanfranco di Pavia e, nel 1793, di S. Girolamo di Como.

Con l'invasione francese dello Stato pontificio e la proclamazione, nel 1798, della Repubblica romana, all'A. toccò destino analogo a quello di quasi tutti gli altri cardinali: scacciato da Roma, si ritirò a Milano, ove visse ancora per poco, fino al 9 febbr. 1799.

Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Firenze, voll.154, 155; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini, IV, Milano 1919, p. 55; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto,t av. IV; J. Gendry, Pie VI, I, Paris 1905, pp. 13, 59, 170, 455; L. Karttunen, Les nonciatures apost. Permanentes de 1650 à 1800, Roma 1912, p. 231; F. Forte, Archintea laus , Milano 1932, pp. 191-195; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 83; XVI, 3, ibid. 1934, p. 27; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1553 s.

Vedi anche
Clemènte XIII papa Clemènte XIII papa. - Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della ... Garampi, Giuseppe Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie ecclesiastiche della beata Chiara da Rimini (1755). Scrisse poi di sfragistica e di numismatica ... Archétti, Giovanni Andrea Archétti, Giovanni Andrea. - Ecclesiastico (Brescia 1731 - Ascoli 1805). Vicelegato a Bologna (1756) nel 1775 fu nominato nunzio a Varsavia dove rimase sino al 1784, unendo negli ultimi due anni anche le funzioni di nunzio straordinario presso Caterina II. Ottenuta in Prussia la pubblicazione della bolla ... Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ABATE COMMENDATARIO
  • LANFRANCO DI PAVIA
  • STATO PONTIFICIO
  • ALESSANDRO VERRI
  • PIETRO LEOPOLDO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali