• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANZA, Giovanni Antonio

di Ettore Rota - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANZA, Giovanni Antonio

Ettore Rota

Giacobino piemontese, nato a Vercelli il 19 gennaio 1741, morto l'11 aprile 1801. Sacerdote e professore di lettere, aprì una tipografia nella sua città con negozio di libri, che durò dal '77 al '90. Le novità dell'89 ìo conquistarono per intero. Tentò sommuovere Vercelli democraticamente, ma l'agitazione fallì (1790-91). Esule a Lugano, in Corsica, in Francia, nel '93 pubblicò a Monaco i primi numeri del Monitore italiano politico e letterario, che è il primo giornale rivoluzionario italiano. Rientrato in Piemonte con le truppe francesi, partecipò ai moti che, facendo capo ad Alba, si proponevano di conquistare il popolo all'idea di un'alleanza militare franco-piemontese per la guerra in Lombardia contro l'Austria. Quindi passò a Milano, oratore rivoluzionario e missionario della propaganda italiana, giovandosi del Vangelo per illustrare i principî della democrazia e del patriottismo. Francofilo, non voleva però che l'Italia fosse un dipartimento della Francia; e del giornalismo (L'amico del popolo) si servì per contrastare la politica di Parigi; unitario, propugnò un governo federale in Italia, come preparazione "a un sol tutto indivisibile" che comprendesse non solo il continente col Tirolo, i baliaggi Svizzeri, i Grigioni e l'Istria, ma tutte le isole adiacenti con la Corsica e Malta. Si occupò del problema religioso con accostamenti pratici al giansenismo. Oltre a molti giornali e scritti politici, bizzarri e iracondi, fece commedie e poesie di scarso valore, però buoni versi latini, e tradusse dal teatro di M.-G. Chénier.

Bibl.: G. Roberti, Il cittadino R., Torino 1892; P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes, Parigi 1910; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929.

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Tag
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • VERCELLI
  • AUSTRIA
  • CORSICA
Altri risultati per RANZA, Giovanni Antonio
  • RANZA, Giovanni Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Andrea Merlotti RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, brianzola. Sveglio e intelligente, ottenne una borsa al Collegio delle province, entrando nel 1759 alla facoltà di teologia dell’Università ...
  • Ranza, Giovanni Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Giacobino (Vercelli 1741-Torino 1801). Sacerdote e professore di lettere, convinto sostenitore dei principi rivoluzionari, ispirò una sollevazione a Vercelli (1790-91). Costretto, però, a esulare a Lugano, poi in Corsica e in Francia, pubblicò a Monaco (1793) i primi numeri de Il Monitore italiano politico ...
  • Ranza, Giovanni Antonio
    Enciclopedia on line
    Giacobino (Vercelli 1741 - Torino 1801). Sacerdote e prof. di lettere, convinto sostenitore dei principî rivoluzionarî, ispirò una sollevazione a Vercelli (1790-91). Costretto, però, a esulare a Lugano, poi in Corsica e in Francia, pubblicò a Monaco (1793) i primi numeri de Il Monitore italiano politico ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali