• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRUCCI, Giovanni Antonio

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRUCCI, Giovanni Antonio

Ernesto Pontieri

Secondogenito di Antonello Petrucci, o de Petruciis (v.), entrò, giovane ancora, nella corte napoletana come consigliere e segretario regio. Il padre, ansioso di consolidare la sua posizione nel rango dei baroni del regno, gli cedette la contea di Policastro, uno fra i tanti feudi da lui accumulati, e gli procurò la mano di Sveva Sanseverino, figlia del conte di Lauria e nipote del principe di Salerno, proprio quando costoro ordivano la famosa congiura, che avrebbe dovuto spodestare l'Aragonese. Fu la prova palmare del tradimento dei Petrucci e l'inizio della tragedia che li avrebbe spogliati, insieme con altri baroni, dei beni e della vita. Condannato alla decapitazione, G. A. affrontava sereno il supplizio l'11 dicembre 1486: era sui trent'anni.

Nella torre di San Vincenzo, ov'era stato rinchiuso, egli trasfuse in un Canzoniere (una collana di ottantatré sonetti in un caratteristico volgare) il travaglio della sua anima torturata. Uomo colto, accademico pontaniano, studioso della poesia e del pensiero antico, in cordiali relazioni con i più celebri umanisti che insegnarono nello Studio napoletano nella seconda metà del Quattrocento, il P. ebbe della vita la visione propria degli umanisti. Pur restando cristiano, dall'intimo del suo animo naturalmente malinconico e pessimistico, egli vide il fato signoreggiare sulle vicende umane. E accenti ora di cupo sconforto ora di pacata rassegnazione pervadono il suo canzoniere, che, nato in circostanze fra le più

drammatiche, ha talvolta impeti d'un lirismo spontaneo e sincero ch'è vera poesia.

Bibl.: F. Torraca, Il conte di Policastro, in Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884; G. Paladino, La fine del conte di Policastro secondo nuovi documenti, in Rass. critica della letter. ital., XIX; B. Croce, I versi d'un reo di stato: G. A. de P. nel volume Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1ª, Bari 1927; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, ivi 1926.

Vedi anche
Lauria Comune della prov. di Potenza (175,7 km2 con 13.541 ab. nel 2008).
Altri risultati per PETRUCCI, Giovanni Antonio
  • Petrucci, Giovanni Antonio, conte di Policastro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e poeta (n. 1456 circa - m. Napoli 1486); secondogenito di Antonello; entrò ancora giovane nella corte napoletana come consigliere e segretario regio. In relazione con i più celebri umanisti che insegnarono in quegli anni nello Studio napoletano, fu accademico pontaniano. Il padre gli ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali