• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGINI, Giovanni Antonio

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGINI, Giovanni Antonio

Roberto ALMAGIA

Astronomo, matematico e geografo, nato a Padova il 14 giugno 1555, da famiglia stabilita da gran tempo in quella città. Laureatosi in filosofia a Bologna il 10 giugno 1579, si dedicò prestissimo agli studî astronomici; del 1582 sono infatti le sue Ephemerides coelestium motuum (trad. in italiano nel 1583), dell'anno stesso i trattati astronomici intitolati Delle introdottioni, del 1585 le Tabulae secundorum mobilium coelestium. Salito per queste e altre opere in alta fama, fu eletto il 4 agosto 1588 alla cattedra pomeridiana di matematica già tenuta nello studio di Bologna da Egnazio Danti, essendo stato preferito a Galileo. Tale cattedra mantenne in seguito anche quando fu chiamato a Mantova (1599) per istruire nelle matematiche i figli del duca Vincenzo Gonzaga, poiché lo Studio bolognese, che gli aveva rinnovato l'insegnamento nel 1592 e nel 1597 sempre con aumentato stipendio, gli concesse le necessarie licenze per recarsi a Mantova. Gli argomenti delle sue lezioni bolognesi ci sono conservati nei Rotuli dello Studio. Il M. fu in corrispondenza con i maggiori astronomi, matematici e geografi italiani e stranieri del tempo suo; da Keplero ebbe invito di collaborare a una nuova raccolta di effemeridi astronomiche, ma declinò l'offerta; legato alle vecchie teorie astronomiche, fu tenace avversario di Galileo; stimatore invece di Copernico, del quale peraltro non accettò l'ipotesi innovatrice; al sistema copernicano tentò di contrapporne uno proprio, complicatissimo. Sposato ad Angela de' Poggi da Gradoli nel Viterbese, il M. ebbe numerosi figli, nessuno dei quali per altro venne in fama. Il M. morì di nefrite l'11 febbraio 1617.

Se il giudizio sul valore del M., come astronomo, può essere soggetto a riserve, è invece indiscutibile il suo valore come geografo e cartografo, come è indubbia l'influenza, larghissima e durevole, dell'opera sua. La sua edizione della Geografia di Tolomeo, apparsa per la prima volta a Venezia nel 1596 e due anni dopo pubblicata in versione italiana (di L. Cernoli), ha grande importanza, non tanto per l'accurato commentario descrittivo, appostovi dal M. quanto perché alle 27 carte tolemaiche ne sono aggiunte altre 37 nuove, finemente incise da G. Porro, che formano nell'insieme un vero Atlante moderno. Ma il lavoro massimo, cui il Magini dedicò gran parte delle sue fatiche nell'ultimo ventennio della sua vita, fu un Atlante d'Italia, per il quale volle preparare carte in gran parte originali, delineate cioè in base a rilievi ufficiali fatti eseguire dai varî governi italiani e ch'egli riuscì a procurarsi per il benevolo interessamento dei Gonzaga. Il lavoro di raccolta, di coordinazione, di revisione e di disegno e incisione (onde ebbe necessità di mantenere presso di sé abili incisori specializzati) fu lunghissimo e arduo; alcune carte furono stampate e messe in circolazione isolatamente per saggio; nel 1608 fu pubblicata col titolo di Italia Nuova una carta generale, insigne lavoro di sintesi, ricchissima di contenuto; ma la definitiva elaborazione dell'intero atlante tardò ancora e la stampa era appena avviata quando il M. venne a morte. Esso fu pertanto pubblicato postumo dal figlio Fabio nel 1620 col titolo Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo (Bologna 1620; ristampe dei 1632 e 1642); consta di 61 tavole e di un breve commentario geografico. Il M. preparava per vero, a corredo dell'atlante, un'amplissima illustrazione geografica dell'Italia, ma di essa sono rimaste solo alcune parti, più o meno abbozzate e tuttora inedite. Le carte d'Italia esercitarono un'influenza immensa: furono ricopiate, contraffatte, imitate, moltissime volte in Italia e all'estero; entrarono, senza modificazioni, a far parte di atlanti stranieri notissimi, come quelli dei Bleaw; in Italia rimasero monumento insuperato per oltre un secolo.

L'aver pubblicato l'opera del padre procurò a Fabio Magini una notorietà immeritata; egli non fu che il modesto, e talora inabile, editore della fatica paterna, ma non affatto un grande scienziato anch'egli, come da molti si è detto.

Bibl.: A. Favaro, G.A.M., in Gli scienziati italiani (Repertorio bibliog. diretto da A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 101-11 con bibliogr. presso che completa); id., Carteggio inedito di Ticone Braché, Giov. Keplero, ecc., con G.A. Magini, Bologna 1880; R. Almagià, L'Italia di G.A.M. e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli 1922.

Vedi anche
Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Roberto Almagià Almagià, Roberto. - Geografo (Firenze 1884-Roma 1962). Discepolo di G. Dalla Vedova, fu dal 1911 prof. all'univ. di Padova e dal 1915 al 1959 all'univ. di Roma. Ha svolto attività in tutti i rami della geografia, ma soprattutto nella storia della geografia e della cartografia; fu socio nazionale dei ... Nicola Copèrnico Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola ... Claudio Tolomèo Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius Ptdemaeus). - Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. Tolomeo, Claudio circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ ...
Altri risultati per MAGINI, Giovanni Antonio
  • Magini, Giovanni Antonio
    Enciclopedia on line
    Matematico, astronomo e geografo (Padova 1555 - Bologna 1617). Insegnò matematica dal 1588 nello studio di Bologna, succedendo a E. Danti. Come astronomo ebbe larga fama, anche per le relazioni, talora polemiche, da lui intrattenute con i maggiori scienziati del tempo, da Keplero a Copernico a Galileo, ...
  • MAGINI, Giovanni Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Ugo Baldini Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei del 19 dic. 1610 (in Ed. naz. delle opere di G. Galilei, X, p. 492) M. Hasdale affermava che il M. aveva studiato medicina ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali