• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOSIO, Giovanni Antonio

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOSIO (o Dossi), Giovanni Antonio

Luigia Mlaria Tosi

Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue antiche. Nel 1566 compiva la sepoltura di Annibal Caro; dopo il 1567 quella del medico Lorenzo Pacini, ambedue in S. Lorenzo in Damaso. Sono suoi anche i monumenti funerarî del medico Antonio Gallese in S. Pietro in Montorio e del connestabile Michel Antonio, marchese di Saluzzo (1575), già in S. Maria del Popolo, ora in S. Maria Aracoeli. Nel 1569 pubblicava un'opera dal titolo Urbis Romae aedificiorum illustrium quae supersunt reliquiae. ecc., famosa per la chiarezza della visione degli antichi avanzi e per la nitidezza del disegno (disegni originali dell'antico si conservano agli Uffizî, e nel gabinetto delle stampe a Berlino). Come scultore, il D. fu poco più che mediocre, costantemente freddo e contenuto.

Nel 1574, il D. era aiuto dell'Ammannati nei lavori che questo compiva nella villa dei Medici all'Ambrosiana; dal 1576 fino al 1590, salvo qualche breve viaggio a Roma, il D. fu stabile a Firenze, ove si dedicò esclusivamente all'architettura, nella quale non mantenne una costante unità di stile tanto che bisogna fare una netta distinzione fra le sue costruzioni religiose e civili. Nelle prime i ricordi del suo soggiorno romano ritornano evidenti: nelle seconde egli sembra ritornare a quelle schiette e pure del primo Cinquecento fiorentino. Nel 1576-78 dava i disegni della cappella Gaddi, in Santa Maria Novella, con evidenti ricordi di Michelangelo. Alla cappella Niccolini in Santa Croce (i primi progetti sono forse del 1579; fu iniziata, secondo il Bocchi, nel 1585) la fastosa decorazione toglie quel senso di raccoglimento e di austerità che è il vanto della cappella Gaddi. Due sole fabbriche civili, a Firenze, spettano al D.: la fronte del palazzo arcivescovile (1582) e il palazzetto Larderel-Giacomini (1580) in via Tornabuoni. Nel primo le forme generali richiamano Baccio d'Agnolo e la sua derivazione, dal palazzo Bartolini-Salimbeni in poi. Nel secondo l'insieme riporta intimamente al palazzo Bartolini-Salimbeni, rielaborandone gli elementi, con un gusto e una fermezza che non trovano altri riscontri nelle opere del D.

Nel 1591 il D. era a Napoli, architetto della chiesa della certosa di S. Martino, i cui lavori di trasfomazione erano stati incominciati nel 1581. Nel 1609 il D. attendeva anche ai lavori della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli.

Spirito assimilatore, il D. ha tradotto spesso nell'architettura - nella quale particolarmente il suo nome è famoso - forme ed elementi disparati, senza riviverli intimamente; altre volte, con semplicità che nasconde una profonda coscienza, è riuscito a rivivere originalmente gli aurei modelli fiorentini. E allora ha dato il suo capolavoro: il palazzo Larderel, e la chiesa della certosa di S. Martino, sebbene questa sia inferiore a quello.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, Ed. Milanesi, VI, Firenze 1880, pp. 163-164; V. Borghini, Il riposo, Firenze 1730, VI, pp. 491-92; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1818, pp. 55-56; F. Biadi, Le antiche fabbriche di Firenze non terminate, Firenze 1824, pp. 13-141-228; G. P. Hübner, Le statue di Roma, Lipsia 1912, p. 64 segg.; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); Ch. Hülsen, Ein skizzenbuch des G. D. in D. Kgl. Bibliothek zu Berlin, in Sitzungsber. d. kgl. preuss. Akad. d. Wiss., LIII (1915), pp. 914-36.

Vedi anche
Cosimo Fanzago Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la chiesa di S. Ferdinando (1628) e quella dell'Ascensione ... Niccolò Pericoli detto il Trìbolo Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ... Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ...
Tag
  • BACCIO D'AGNOLO
  • SAN GIMIGNANO
  • ANNIBAL CARO
  • CONNESTABILE
  • CINQUECENTO
Altri risultati per DOSIO, Giovanni Antonio
  • Dòsio, Giovanni Antonio
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (San Gimignano 1533 - Caserta 1611). A Roma lavorò presso Raffaello da Montelupo e compì la sepoltura di A. Caro (1566) e quella di L. Pacini (1567), ambedue in S. Lorenzo in Damaso, e altri due monumenti funerarî. Pubblicò (1569) un'opera dal titolo Urbis Romae aedificiorum illustrium ...
  • DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio Cristina Acidini Luchinat Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore fiorentino Raffaello Borghini (1584) indicò Firenze come sua cìttà natale, ma l'origine sangimignanese ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
doṡare
dosare doṡare v. tr. [der. di dose] (io dòṡo, ecc.). – 1. a. Determinare, misurare o mettere la quantità esatta di una sostanza necessaria per conseguire particolari effetti: d. un farmaco, d. le pillole; d. il caffè, lo zucchero, il condimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali