• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anselmo, Giovanni

di Giovanna Mencarelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Anselmo, Giovanni

Giovanna Mencarelli

Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente l'attività di grafico. A partire dal 1964 si è orientato verso ricerche concettuali. Tra gli esponenti del gruppo torinese, costituito da A. Boetti, M. Merz, G. Paolini, G. Penone, M. Zorio, che gravitava intorno alla Galleria Sperone, ha partecipato alle prime manifestazioni dell'Arte povera, il movimento sostenuto, sin dagli esordi, dal critico G. Celant. Nel 1990 gli è stato attribuito il premio internazionale alla Biennale di Venezia.

Dagli anni Sessanta ha partecipato a importanti mostre e rassegne internazionali: Arte povera (1967, Genova, Istituto di storia dell'arte dell'università); Biennale di Sidney (1976); Biennale di Venezia (1972; 1978; 1980; 1986; 1990); Documenta di Kassel (1972; 1982); Biennale di San Paolo (1994); Arte italiana. Il visibile e l'invisibile (1998, Tokyo, Museum of Contemporary Art); Minimalia. Da Balla a... (1998, Roma, Palazzo delle Esposizioni). Un cospicuo numero di sue opere è entrato a far parte di collezioni, tra le più note, pubbliche e private: Direzione (1967-68) e Senza Titolo (1968) al Musée national d'art moderne, Parigi; Entrare nell'opera (1971) alla National Gallery of Australia, Canberra; Verso oltremare (1984) al Museo d'arte contemporanea, Rivoli; Grigi che si alleggeriscono verso oltremare (1988) al Museum of Modern Art, San Francisco; L'aura della pittura (1996) allo Stedelijk Museum, Amsterdam.

A. si è dedicato allo studio dei fenomeni e dei concetti contrapposti (gravità ed energia, finito e infinito, visibile e invisibile, vita e morte) e del rapporto uomo-natura. Ha creato assemblaggi, composizioni e multipli, utilizzando materiali organici e inorganici tramite i quali ha cercato di esprimere metaforicamente l'energia fisica, l'equilibrio instabile, il movimento potenziale, la tensione, la compressione, la necessità di trasformazione. Si è servito della fotografia per fissare azioni creative irripetibili, e delle proiezioni per dare rilievo a particolari reali o concettuali.

bibliografia

G. Anselmo, A. Boetti, L. Fabro et al., Una storia d'arte a Torino 1965-83, a cura di W. Herzogenrath, Torino 1983.

B. Merz, Monografia fotografica, Firenze 1984.

G. Celant, Arte povera, Torino 1985.

Cataloghi di mostre

Giovanni Anselmo, a cura di G. Celant, M. Fagiolo, Galleria Sperone, Torino 1968.

Le stanze: Castello Colonna, a cura di A. Bonito Oliva, Genazzano, Castello Colonna, Firenze 1979.

Giovanni Anselmo, éd. S. Page, D. Soutif, Musée d'art moderne de la ville de Paris, 1985, Paris 1985.

Giovanni Anselmo, a cura di L. Saccà, P. Herkenhoff, XXII Bienal Internacional de São Paulo, Torino 1994.

Giovanni Anselmo, a cura di G. Moure, Santiago de Compostela, Centro Galego de Arte Contemporanea, Barcelona 1996.

Giovanni Anselmo, éd. G. Moure, Musée d'art moderne et d'art contemporain, Nice 1996.

Vedi anche
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria ... Germano Celant Critico d’arte italiano (Genova 1940 - Milano 2020). Ha teorizzato, alla fine degli anni 1960, l’arte povera, presentata in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, 1967). Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, ne ha proposto interessanti rassegne (Arti & Architettura, ... Documenta Esposizione internazionale di arti figurative organizzata, ogni 4 o 5 anni, a Kassel, con l'intento di presentare lo sviluppo storico e un profilo delle correnti artistiche contemporanee. Nella prima esposizione (1955) fu presentata quasi esclusivamente arte europea, nelle successive largo posto è stato ... Achille Bonito Oliva Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • BORGOFRANCO D'IVREA
  • ARTISTA CONCETTUALE
  • GIOVANNI ANSELMO
Altri risultati per Anselmo, Giovanni
  • Ansèlmo, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Artista concettuale italiano (n. Borgofranco d'Ivrea 1934). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento di oggetti di valenza contraria o incentrate su fenomeni e concetti contrapposti. Ha partecipato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali