• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORINI, Giovanni Andrea

di * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORINI, Giovanni Andrea

*

Industriale, nato a Vezza d'Oglio il 30 agosto 1819, morto a Lovere il 3 ottobre 1878. Giovanissimo, collaborò col padre nell'esercizio dell'industria, tradizionale delle alte valli lombarde, di fabbricazione di acciaio naturale al cosiddetto fuoco di affinaggio (v. ferro). Morto il padre, disegnò d'introdurre innovazioni tecniche nell'industria locale. Per disporre di forza motrice idraulica, si trasferì da Vezza a Castro presso Lovere, lungo il corso del Tinazzo, e vi costruì nel 1854 un ampio stabilimento per la fabbricazione dell'acciaio, fornendolo, oltre che di fuochi bassi e di forni contesi, di due forni a puddellare (v. ferro), di magli pesanti e di laminatoi. Utilizzò quindi, con buon esito, gas di torba nei forni a puddellare e introdusse il rigeneratore Siemens.

Nell'alto forno dell'Allione e in altro costruito più tardi riuscì anche a fabbricare ghise di grande resistenza per usi militari. Nel 1872, egli produceva circa 30 mila quintali di acciaio, cifra altissima per quell'epoca in Italia.

Il G. fu anche buon patriota, sospetto di cospirazione all'Austria. Fu deputato di Clusone dal 1870 alla morte.

Vedi anche
Vezza d’Oglio Vezza d’Oglio Comune della prov. di Brescia (53,6 km2 con 1432 ab. nel 2008), in Valcamonica. Località di villeggiatura. Lovere Comune della prov. di Bergamo (7,4 km2 con 5407 ab. nel 2008), situato sul Lago d’Iseo, a 208 m s.l.m. Vi convergono le strade della Val Camonica, della Borlezza e della Valle Cavallina. Industrie siderurgica e meccanica; attività commerciali; turismo. Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Altri risultati per GREGORINI, Giovanni Andrea
  • Gregorini, Giovanni Andrea
    Enciclopedia on line
    Industriale (Vezza d'Oglio 1819 - Lovere 1878). La sua famiglia esercitava da tempo l'industria delle ferriere che egli sviluppò notevolmente, costruendo un grande stabilimento a Lovere. Fu deputato di Clusone dal 1870.
  • GREGORINI, Giovanni Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava di una famiglia diffusamente presente nell'alta Valcamonica e nelle zone circostanti. Il padre aveva investito le risorse ...
Vocabolario
gregorina
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali