• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONTEMPI-ANGELINI, Giovanni Andrea

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONTEMPI-ANGELINI, Giovanni Andrea

Fausto Torrefranca

Compositore, storico, cantante, librettista, "ingegniero teatrale" (ossia architetto, macchinista e ispettore del teatro). Si chiamava Angelini; Bontempi fu cognome d'adozione. Nacque a Perugia prima del 1630 e viveva ancora nel 1704. Nel 1644 passò al servizio del margravio di Brandenburgo e fece rappresentare a Dresda l'opera Paride (1662) di cui aveva egli stesso composto il libretto, e cbe fu la prima opera italiana introdotta in Sassonia. Insieme col Perandi compose ed allestì (1672-78) una Dafne. Fu maestro di cappella alla corte sassone insieme con lo Schütz, l'Albini e il Pallavicini, sinché, nel 1664, non si dedicò all'ingegneria teatrale. Ritornato in Italia, dal 1666 al 1671 e poi di nuovo prima del 1680, fu nel 1697 nominato accademico Insensato. Fu cattolico zelantissimo.

Scrisse inoltre: Nova quatuor vocibus componendi methodus, qua musicae plane nescius ad compositionem accedere potest (Dresda 1660, Bologna 1690); Historia dell'origine dei Sassoni (Perugia 1697); Historia musica nella quale si ha piena cognizione della teoria e pratica antica nella musica armonica (Perugia 1695), che contiene anche un libretto d'oratorio (il S. Emiliano) scritto dal Bontempi.

Bibl.: J. Hawkins, A general History of Music ecc., Londra 1776; M. Fürstenau, Zur Gesch. der Musik u. des Theaters am Hofe zu Dresden, Dresda 1861, 1862; G. B. Rossi Scotti, Di G. A. B. di Perugia. Ricordo storico, 1878.

Tag
  • PERUGIA
  • SASSONI
  • DRESDA
  • LONDRA
  • ITALIA
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali