• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORELLI, Giovanni Alfonso

di Giuseppe FAVARO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORELLI, Giovanni Alfonso

Giuseppe FAVARO

Matematico e medico, nato il 28 gennaio 1608 a Napoli (o a Messina?), morto il 31 dicembre 1679 a Roma. Figlio di un soldato spagnolo, assunse, un po' modificato, il cognome materno. Seguì giovanetto il padre a Roma, ove fu scolaro del Castelli e condiscepolo del Torricelli. Non è sicura, ma probabile, la sua laurea in medicina. Chiamato a leggere le matematiche nell'università di Messina, vi rimase dal 1635 al 1656, nel quale anno passava allo Studio di Pisa. Onorato di missioni scientifiche dalla corte di Toscana, fu uno dei più cospicui e attivi osservatori e sperimentatori dell'Accademia del Cimento. Costretto da gelosie professionali a lasciare intorno al 1667 la Toscana, ritornava a Messina per alcuni anni, donde, cacciato da vicende politiche, si riduceva finalmente intorno al 1674 a Roma: quivi, versando in tristi condizioni economiche, veniva accolto nel collegio di S. Pantaleo degli Scolopî, rimanendovi sino alla morte.

L'opera fondamentale del B., frutto di un mezzo secolo d'indagini accurate e ch'egli non giunse a veder data alla luce, è il trattato De motu animalium, pubblicato poi in 2 volumi a Roma nel 1680-81, dove si studiò di applicare la matematica alla soluzione dei problemi della meccanica animale. Nel campo medico viene considerato come il fondatore della scuola iatromeccanica.

Oltre al De motu animalium vanno ricordate, fra le altre, le seguenti opere del B: Della causa delle febbri maligne, Pisa 1649; Del movimento della cometa apparsa il mese di decembre 1664 (pubbl. sotto lo pseudonimo di P.A. Mutoli, 1665) dove, per primo, espresse l'opinione che la traiettoria delle comete fosse parabolica; Theorica mediceorum planetarum (Firenze 1666), in cui cercò di spiegare per mezzo dell'attrazione il moto dei satelliti di Giove; De renum usu iudicium (Strasburgo 1664); Euclides restitutus (Pisa 1658); De vi percussionis (Bologna 1667); ecc. Si deve al B. l'invenzione dell'eliostato (v.).

Bibl.: Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani, I, Roma 1925, p. 73; A. Gallo, Su la patria di Borelli, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1823.

Vedi anche
Accademia del Cimento Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe ... Carlo Rinaldini Fisico (Ancona 1615 - ivi 1698), prof. di matematica e filosofia (dal 1667) nell'univ. di Pisa. Membro dell'Accademia del Cimento, compì numerosi studî sperimentali di termologia; propose (1694) come punti di riferimento termometrici la temperatura di fusione del ghiaccio e quella di ebollizione dell'acqua, ... Vincenzo Viviani Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti della geometria degli antichi. Discepolo di G. Galilei e collaboratore di E. Torricelli, proseguì ... Leopoldo de' Mèdici Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, che nacque nelle sue stanze il 19 giugno 1657 e della quale tenne la presidenza fino all'elevazione ...
Tag
  • ACCADEMIA DEL CIMENTO
  • IATROMECCANICA
  • MATEMATICA
  • ELIOSTATO
  • MESSINA
Altri risultati per BORELLI, Giovanni Alfonso
  • Borelli, Giovanni Alfonso
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giovanni Alfonso Borelli Stefania Montacutelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività sperimentale, il rigore nel procedimento argomentativo, il ricorso a modelli meccanici ...
  • Borèlli, Giovanni Alfonso
    Enciclopedia on line
    Filosofo, scienziato (Napoli 1608 - Roma 1679). Allievo a Roma di B. Castelli, insegnò matematica a Messina, a Pisa, forse di nuovo a Messina e infine a Roma. In contatto con altri matematici e scienziati (tra i quali Torricelli e Malpighi), fu al centro di aspre polemiche scientifiche e di sospetti ...
  • BORELLI, Giovanni Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Ugo Baldini Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", e venne battezzato con il nome di Giovan Francesco Antonio. Gli è stato talvolta attribuito da alcuni studiosi come padre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali