• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AICARDI, Giovanni

di Mario Labò - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni

Mario Labò

Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato nel sec. XI, e ormai insufficiente, convogliandovi più sorgenti, con un prolungamento a ritroso da Trensasco a Cavassolo, e nel 1602 ideò di condurre al Molo le acque sorgive dell'Acquasola. Stabilito di prolungare l'acquedotto fino a Schienadasino, nel 1623 fu nominato ingegnere dell'opera, per la quale ebbe a consiglieri Andrea Vannone e Bartolomeo Bianco; la posa della prima pietra è del 17 maggio 1624. É documentata la sua attività in quella carica fino all'11 dic. 629; nel nov. 1631 gli succedeva il figlio Giovanni Giacomo. Secondo l'Alizeri, morì il 7 ag. 1631.

Nel 1619-20 aveva costruito le mura di cinta della calata della Darsena e in seguito era stato consultato per l'ultima cinta delle mura cittadine, deliberata nel 1626. Delle sue opere, sono andati distrutti il coro della chiesa di S. Domenico ed i Magazzini del Magistrato dell'abbondanza, o Granai pubblici, sopra piazza Acquaverde (1625); rimane il palazzo Serra (poi Dinegro) in piazza Banchi.

Gli interessi fondamentalmente tecnici dell'A. si tradussero nell'accettazione degli stili e delle caratteristiche architettoniche cittadine prevalenti; nel palazzo Serra cercò di accoppiare S. Serlio e G. Alessi, non dimenticando neppure le due logge bifore laterali, caratteristiche dei palazzi genovesi del Rinascimento. I Granai pubblici furono addirittura attribuiti a G. Alessi.

Anche il figlio, Giovanni Giacomo, fu architetto: compare nel 1631 come suo successore nei lavori dell'acquedotto di Genova, terminati nel 1639. Costruì inoltre le mura marittime del porto, dalla Darsena a S. Marco, e, presso la chiesa di S. Marco, i Magazzini del sale, ancor oggi esempio, coi loro muri perimetrali fortemente rastremati, di architettura tecnica razionale.

Morì a Genova nel 1650.

Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori scultori et architetti genovesi..., Genova 1674, p. 334; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori..., I, Milano 1830, p. 29; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria..., I, Genova 1864, pp. 46-50, 50-51, 54, 69; F. Podestà, L'acquedotto di Genova, Genova 1879, passim; F. Milizia, Memorie degli architetti..., II, Parma 1881, p. 171; F. Podestà, Il porto di Genova..., Genova 1913, pp. 132, 147, 160, 259; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 144-145 (inoltre erroneamente registrato anche sub voce Aicardo, Giovanni, p. 237).

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Bartolomeo Bianco Bianco (o Bianchi), Bartolomeo. - Architetto (Como 1590 circa - Genova 1651 circa), il maggiore del barocco genovese. A Genova aprì (dal 1618) per i Balbi la via omonima e vi costruì i palazzi Durazzo-Pallavicini (1618), Balbi-Senarega (1622), Raggio e il Collegio dei gesuiti, ora Università (1638), ... Galeazzo Alèssi Alèssi, Galeazzo. - Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta.  Vita e opere. Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 ... loggia architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La loggia è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, loggia del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • BARTOLOMEO BIANCO
  • RINASCIMENTO
  • LIGURIA
  • ALIZERI
  • PODESTÀ
Altri risultati per AICARDI, Giovanni
  • Aicardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Architetto e ingegnere (forse Cuneo 1550 circa - Genova 1631). Diresse i lavori per il potenziamento dell'acquedotto di Genova; nel 1619-20 costruì le mura di cinta e la calata della Darsena, il coro della chiesa di S. Domenico e i granai pubblici (l'uno e gli altri andati perduti) e, particolarmente ...
  • AICARDI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Architetto e ingegnere, oriundo di Cuneo, lavorò a Genova fra il sec. XVI e il XVII. Nel 1598, lamentandosi l'insufficienza dell'acquedotto della città, cominciato nel sec. XI, fu egli a proporre di prolungarlo a ritroso, da Trensasco a Cavassolo, per alimentarlo con più sorgenti. Si deliberò in seguito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali