• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AGNELLI, Giovanni


Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per dedicarsi all'industria e nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili Torino, primo nucleo della odierna Fiat, di cui l'A. divenne consigliere delegato e dal novembre 1920 presidente e consigliere delegato, dando notevole incremento a tutti i rami di lavorazione (v. fiat, XV, p. 206). Cavaliere del lavoro dal 1907, è senatore del regno dal 1° marzo 1923. In riconoscimento dell'attività svolta nel campo meccanico, è stato nominato dottore in ingegneria honoris causa dal Polìtecnico di Torino nel febbraio 1937.

Animatore e pioniere nel campo industriale e delle realizzazioni tecniche, gli si devono diverse altre iniziative (officine di Villar Perosa per la produzione di cuscinetti a sfere, costruzioni idroelettriche Cenischia, industrie aeronautiche, costruzione motori diesel marini e navali, ecc.). Nel campo sociale, la costruzione dell'ospedale di Orbassano per i feriti di guerra, di due tubercolosarî a Pra Catinat sopra Fenestrelle, del Faro della Vittoria, donato alla città di Torino, dell'ospedale civile "Edoardo Agnelli" in Pinerolo, di colonie marine e montane a Marina di Massa e a Salice d'Ulzio. Nel campo turistico ed alberghiero, il centro sciistico invernale del Sestriere e il grande albergo Principi di Piemonte a Torino.

Vedi anche
Aristide Facciòli Ingegnere meccanico italiano (Bologna 1848 - Torino 1920); pioniere dell'aviazione, progettò e costruì (1908-09) a Torino un aeromobile (triplano, motore SPA-Faccioli), il primo in Italia (agosto 1909) che, pilotato dal figlio Mario (Torino 1885 - ivi 1915), compì un volo (20 m d'altezza). Si occupò ... Felice Nazzaro Corridore automobilista italiano (Torino 1881 - ivi 1940). Correndo per la Fiat vinse la corsa in salita Susa-Moncenisio (1905), la Targa Florio (1907, 1913), il Gran premio di Francia (1907, 1922), la Coppa dell'imperatore in Germania (1907), il Gran premio d'Italia (1908); nello stesso anno, in Inghilterra ... Ettore Cónti Ingegnere e industriale italiano (Milano 1871 - ivi 1972). Dopo aver insegnato al politecnico, si dedicò prevalentemente alla nascente industria elettrica, della quale fu uno dei pionieri. Nel 1920 presiedette la missione italiana per il Caucaso e nel 1922 partecipò alla conferenza di Genova e ai negoziati ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ...
Tag
  • EDOARDO AGNELLI
  • SALICE D'ULZIO
  • VILLAR PEROSA
  • SOTTOTENENTE
  • FENESTRELLE
Altri risultati per AGNELLI, Giovanni
  • Agnelli, Giovanni
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Torino 1921 - ivi 2003). Laureato in legge, partecipò alla Seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione. Nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della FIAT. Amministratore delegato della società torinese dal 1963, ne assunse la presidenza nel 1966, rinnovando la conduzione ...
  • Agnèlli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe ...
  • Agnelli, Giovanni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla secondo i più avanzati metodi di produzione dell'epoca. Riuscì sempre nel non facile compito di destreggiarsi fra l'interesse ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (cfr. App. III, I, p. 47) Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, si trova a gestire la fase di grave crisi finanziaria ed economica che il gruppo attraversa ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella Scuola militare di Modena, ne usci nel 1886 col grado di sottotenente di cavalleria. Nel 1892 abbandonò la carriera militare ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto a Torino il 16 dicembre 1945.
Mostra altri risultati
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali