• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLI, Giovanni

di Piero Ceschia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AGNELLI, Giovanni

Piero Ceschia

(cfr. App. III, I, p. 47)

Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, si trova a gestire la fase di grave crisi finanziaria ed economica che il gruppo attraversa negli anni Settanta successivamente alla crisi petrolifera (1973). Presidente della Confindustria dal 1974 al 1976, in tale carica è promotore di alcuni importanti accordi con i principali sindacati nazionali, tra cui quello relativo alla cosiddetta ''scala mobile'' dei salari, meccanismo di adeguamento automatico dei salari alla crescita dei prezzi, che negli anni Ottanta viene riformato, perché ritenuto fattore importante dell'aumento dei tassi d'inflazione.

Sotto la sua presidenza, il risanamento del gruppo FIAT viene compiuto nei primi anni Ottanta, attraverso una strategia di aumento dell'efficienza (anche con forti riduzioni del numero dei dipendenti), di profonda innovazione tecnologica (fino alla robotizzazione di intere linee di produzione), di allargamento della quota del mercato automobilistico nazionale, di ricapitalizzazione attraverso l'ingresso nell'azionariato FIAT della banca libica Lafico (1976), che ne uscirà nel 1986. Nel 1986 promuove un'espansione del gruppo FIAT all'interno del mercato automobilistico italiano attraverso l'acquisizione dell'Alfa Romeo, azienda dell'IRI in difficili condizioni economiche; tale espansione, preceduta dall'acquisizione dell'Autobianchi nel 1967 e della Lancia nel 1969, si è ulteriormente rafforzata nel 1988, quando è stata acquistata la Ferrari.

Come presidente della capogruppo IFI (Istituto Finanziario Industriale), è promotore della strategia di diversificazione delle attività del gruppo in settori non industriali, in particolare in quello dei servizi quali la grande distribuzione (acquisizione de La Rinascente), le assicurazioni (acquisizione della Toro), le banche (partecipazione di rilievo nel Nuovo Banco Ambrosiano attraverso la controllata Gemina), l'editoria (oltre a La Stampa, di cui A. è presidente, la quota di controllo nella Rizzoli, attraverso la Gemina, e nel gruppo editoriale Fabbri). È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.

Bibl.: E. Biagi, Il Signor FIAT, Milano 1976; G. Turani, L'Avvocato, ivi 1985; G. Pallotta, Gli Agnelli una dinastia italiana, Roma 1987.

Vedi anche
IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la F. è la scuderia con il maggior numero di vittorie ... Lancia Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONFINDUSTRIA
  • SCALA MOBILE
  • MEDIOBANCA
  • ALFA ROMEO
Altri risultati per AGNELLI, Giovanni
  • Agnelli, Giovanni
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Torino 1921 - ivi 2003). Laureato in legge, partecipò alla Seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione. Nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della FIAT. Amministratore delegato della società torinese dal 1963, ne assunse la presidenza nel 1966, rinnovando la conduzione ...
  • Agnèlli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe ...
  • Agnelli, Giovanni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla secondo i più avanzati metodi di produzione dell'epoca. Riuscì sempre nel non facile compito di destreggiarsi fra l'interesse ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella Scuola militare di Modena, ne usci nel 1886 col grado di sottotenente di cavalleria. Nel 1892 abbandonò la carriera militare ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto a Torino il 16 dicembre 1945.
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per dedicarsi all'industria e nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali