• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAMENNONE, Giovanni

di Pietro Caloi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGAMENNONE, Giovanni

Pietro Caloi

Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio geodinamico d'Ischia e, successivamente, all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica di Roma. Nel 1895 fu chiamato a Costantinopoli dal governo della Turchia, subito dopo un disastroso terremoto, per organizzarvi il servizio sismico. Rimase in Turchia due anni, durante i quali fondò una stazione sismica, attrezzata con sismografi di sua ideazione. Nel 1899 fu chiamato a dirigere l'osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, che, grazie alla sua attività, assurse ben presto a fama internazionale. Nel 1929 fece ritorno all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica a Roma, come direttore del servizio sismico.

Era stato tra i membri fondatori della Società sismologica italiana (1895). Membro di altre società ed accademie scientifiche nazionali ed estere, fu professore onorario dell'università di Atene.

Morì a Roma il 3 ott. 1949.

Pioniere degli studi sismologici, specie per quanto concerne la registrazione dei terremoti, ideò diversi tipi di sismografi, che si diffusero largamente in Italia e all'estero.

Pubblicò circa trecento lavori su vari argomenti di sismologia, con particolare riguardo alla sismologia strumentale, alla velocità di propagazione delle onde sismiche, alle osservazioni macrosismiche e alla determinazione delle profondità ipocentrali, che egli riteneva di valore comunque limitato (non superiore ai 15-20 km.): fu infatti irriducibile avversario della possibilità di movimenti sismici profondi (successivamente provati fino a profondità di 750 km. circa).

Bibl.: J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., V, Leipzig-Berlin 1925, pp. 9-10; VI, ibid. 1936, p. 26; Encicl. Ital., I, p. 832; Chi è?, Roma 1940, p. 4

Vedi anche
Rieti Comune del Lazio (206,5 km2 con 47.617 ab. nel 2008, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di Rieti), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Luigi Palazzo Palazzo ‹-zz-›, Luigi. - Geofisico (Torino 1861 - Firenze 1933), direttore (1901-31) dell'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica; socio nazionale dei Lincei (1927). Costruì le carte magnetiche isodinamiche e isocline per l'Italia e le colonie, e pubblicò notevoli studî sul magnetismo terrestre; ... Johann Christian Poggendorff Poggendorff ‹pòġëndorf›, Johann Christian. - Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di Poggendorff, Johann Christian) che porta il suo nome. Tale metodo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • STAZIONE SISMICA
  • COSTANTINOPOLI
  • ROCCA DI PAPA
  • ONDE SISMICHE
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per AGAMENNONE, Giovanni
  • Agamènnone, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Sismologo (Rieti 1858 - Roma 1949); chiamato in Turchia nel 1895, vi fondò una stazione sismica; fu poi (1899-1929) direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e quindi direttore del servizio sismico all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica a Roma. Ideò varî tipi di sismografi; ...
  • AGAMENNONE, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sismologo italiano vivente, nato a Rieti nel 1858; nel 1886-89 assistente all'Osservatorio geodinamico di Casamicciola e poi all'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica a Roma. Nel 1895-96 diresse il servizio sismico a Costantinopoli, e dal 1899 dirige il R. Osservatorio geodinamico di Rocca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali