• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acuto, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la compagnia stessa in Italia. Fu dapprima al servizio di Pisa e di Milano, poi della Chiesa, rendendosi tristamente famoso, nella guerra degli Otto Santi, per il sacco di Faenza e di Cesena. Dal 1377 passò al servizio dei Fiorentini, ai quali rimase da allora fedele, distinguendosi nel 1391 per un'abilissima ritirata che lo portò senza danni dalla Lombardia in Toscana, senza poter essere mai agganciato dalle truppe superiori di Iacopo Dal Verme. Dopo la sua morte fu onorato, in S. Maria del Fiore, con un affresco di Paolo Uccello. Accorto stratega, maestro di Alberico da Barbiano, esercitò anche un'influenza politica nei vent'anni in cui fu al comando di truppe per la repubblica fiorentina: primo dunque non solo dei capitani di ventura in Italia, ma anche dei condottieri politici.

Vedi anche
guerra degli Otto Santi Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio XI nel 1376, diedero alla magistratura degli Otto della guerra, istituita dal comune per dirigere ... compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale e i traffici commerciali ... Antonio Della Scala Signore di Verona (n. 1362 - m. 1388). Figlio naturale di Cansignorio, gli successe nel 1375 (dapprima sotto la guida di Guglielmo Bevilacqua) col fratello Bartolomeo II, pure naturale, ch'egli fece poi uccidere nel 1381. Sconfitto dai Padovani e dai Visconti (18 ott. 1387), fu cacciato da Verona e con ... Bernabò Viscónti Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale (1355), si trovò in aperto contrasto con il pontefice, anche successivamente alla scomunica (1362). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DEGLI OTTO SANTI
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • ALBERICO DA BARBIANO
  • COMPAGNIA DI VENTURA
Altri risultati per Acuto, Giovanni
  • Acuto, Giovanni
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Carlo Varotti Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (1323? - Firenze 1394). Figlio di un proprietario terriero dell’Essex (ma poco si sa della sua giovinezza), militò sotto re Edoardo III nella prima fase della guerra dei Cento anni. Dopo il trattato di Brétigny (1360) A. e altri ...
  • Acuto, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    (ingl. John Hawkwood) Acuto, Giovanni (ingl. John Hawkwood)  Capitano di ventura (Hedingham Sibil 1320 ca.-Firenze 1394). Dopo aver combattuto nella prima fase della guerra dei Cent’anni fondò la Compagnia bianca del falco che combatté per numerose potenze italiane (Pisa, la Milano viscontea, il ...
  • HAWKWOOD, John
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    (Giovanni Acuto) William Caferro Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato il 1320, ma è più probabile che egli fosse nato nel 1323. Il padre, Gilbert, era un proprietario terriero di considerevole ...
  • ACUTO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei Cento anni. Conchiusa la pace di Brétigny (1360), discese con una piccola compagnia in Italia; e, ...
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
acutire
acutire v. tr. [der. di acuto] (io acutisco, tu acutisci, ecc.), raro. – Rendere acuto, acuire (in senso fig.): la virtù della geometria ... il più potente strumento d’ogn’altro per acutir l’ingegno (Galilei).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali