• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCORSI, Giovanni

di Augusta Bubani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni

Augusta Bubani

Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.

Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano tuttavia alcuni pagamenti del 1492-93 per lavori eseguiti nel palazzo del Podestà, fra cui uno per chiavi di archivolti e porta-stendardi; si tratta probabilmente di questo Accorsi.

Morì posteriormente al 1496, poiché il suo nome manca nel Liber sepultorum (che giunge fino al 1496) della chiesa di S. Domenico di Bologna, ove appunto l'A. fu sepolto, secondo quanto ci dice Leandro degli Alberti.

Notevole rimase la fama delle sue opere fra gli scrittori di storia bolognese (Leandro degli Alberti, Antonio Masini); ancora nel 1739 lo si ricordava in una storia dell'Accademia Clementina fra le glorie di Bologna.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Lavori nel palazzo del Podestà, sec. XV, 2ametà,cc. 6, 16; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B, 123, I, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno,c. 131; Leandro degli Alberti, Historie di Bologna,I, Bologna 1541, deca I, p. 15;Id., Descrittione di tutta Italia,Venezia 1596, p. 329; A. Masini, Bologna perlustrata,I, Bologna 1666, p. 627; A. Bolognini Amorini, Vite dei Pittori bolognesi,I, Bologna 1841, p. 25;F. Malaguzzi-Valeri, La chiesa "della Santa" a Bologna,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, II (1896), p. 79; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento,Rocca S. Casciano 1899, P. 149; P. Zani, Encicl. metodica.., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 299; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p.37.

Vedi anche
disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Leon Battista Albèrti Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
accorsato
accorsato agg. [propr. part. pass. del merid. accorsare «dar corso, avviare»], merid. – Bene avviato, con molta clientela: un negozio, un ristorante a.; e, in genere, assai frequentato: cinema accorsato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali