• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanna

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanna

Vincenzo Presta

Madre di s. Domenico, discendente della famiglia d'Asa; sposò il nobile Felice de Guzman. D. ne fa menzione nell'espressione esclamativa oh madre sua veramente Giovanna, / se, interpretata, val come si dice ! (Pd XII 80-81) che pone in bocca a s. Bonaventura nel mentre che questi tesse l'elogio di s. Domenico. Il nome è di origine ebraica: Giovanni significa ‛ Iehova è benigno '; s. Girolamo interpreta " Dominus gratia eius ". Quindi G. vale la " graziosa " (Anonimo), la " piena di grazia ", la " donna gradita ". D., che ignorava l'ebraico, derivò l'interpretazione del nome da Uguccione da Pisa (" Iohannes interpretatur gratia Domino, ‛ Ia ' idest Dominus, ‛ anna ' idest gratia, unde Iohannes quasi Iohanna ").

Ma già un antico biografo del santo, Teodorico d'Appoldia, nei suoi Acta Sanctorum Augusti (I 556), aveva messo in risalto il carattere significativo del nome G. (" [Dominicus] parturitur, nutritur, fovetur a Iohanna Dei gratia matre "). La frase se, interpretata, val come si dice ha lasciato lungo tempo perplessi i commentatori, e perché pareva curioso che D. facesse dubitare un beato, e perché la frase sembrava desse a vedere che egli non era poi troppo sicuro se l'interpretazione da lui data fosse esatta (Torraca). Ma il Parodi ha fatto osservare che D. non avrebbe potuto lasciare il verso che precede la frase in questione senza un'esplicazione qualsiasi, a rischio di parere oscuro e strano: quindi, spiegarlo " era esigenza non meno di buon gusto che di buon senso ". La frase d'altronde non ha, a parere del critico, alcun valore dubitativo; il se infatti non è ipotetico, ma introduce una proposizione assertiva o assuntiva: se vale interpretare il nome G. " nel senso letterale che gli si dà ", oppure " se questo nome proprio è lecito intenderlo nel suo significato etimologico " (Parodi).

Bibl. - P. Toynbee, Dante's obligations to the ‛ Magnae Derivationes ' of Uguccione da Pisa, in " Romania " XXVI (1897) 537-554; Parodi, Lingua 391.

D. sottolinea il valore etimologico del nome G. anche nel designare la donna cui è destinata la canzone CVI delle Rime (Al v. 153 Bianca, Giovanna, Contessa), e cioè la contessa Bianca G., figlia di Guido Novello conte di Poppi. Anche questa signora è dunque " piena di grazia " (Barbi-Pernicone: " e quindi dotata anche di sapienza "). V. anche BIANCA; contessa.

Vedi anche
santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Tag
  • UGUCCIONE DA PISA
  • TEODORICO
  • ROMANIA
  • EBRAICO
  • PD
Altri risultati per Giovanna
  • Giovanna
    Enciclopedia on line
    Moglie di Chusa, procuratore del tetrarca Erode Antipa; guarita da Gesù, lo seguì durante la predicazione in Galilea; fu tra le donne che, la mattina della Resurrezione, si recarono al sepolcro, per imbalsamare il corpo di Cristo (Luca 8, 3; 24, 10).
Vocabolario
antipremier
antipremier (anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta...
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali