• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa

Giuseppe De Luca

Nata a Digione di nobilissima famiglia di magistrati e militari, il 28 gennaio del 1572, andò sposa nel 1592 al barone di Chantal e visse con lui al castello di Bourbilly. Ucciso il marito in un infortunio di caccia, restò nel 1601 vedova con quattro figlioli, e visse una vita durissima presso il suocero a Monthelon. Portatasi a Digione nel 1604 per visitarvi il padre, vi conobbe S. Francesco di Sales, che predicava la quaresima alla Sainte-Chapelle. Divenne sua figlia spirituale, e con lui fondò la congregazione religiosa della "Visitation Sainte-Marie", canonicamente eretta ad Annecy il 6 giugno 1610 (v. visitazione). Passò il restante della vita nel governo dell'istituto, che si veniva diffondendo in modo straordinario. Morì a Moulins il 13 dicembre 1641. Il suo corpo, con quello di S. Francesco di Sales, è venerato nella chiesa della Visitazione ad Annecy. Beatificata nel 1751, fu canonizzata da Clemente XIII nel 1767.

Bibl.: Sainte-J.F.F. de Chantal, sa vie et ses øuvres, voll. 8, Parigi 1874 e segg.; E. Bougaud, Hist. de Sainte Chantal, Parigi 1863.

Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali