• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra

AIceste Bisi Gaudenzi

Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo di Clèves, duca potente nella regione del Reno, caro ai luterani, che lo sapevano acerrimo nemico dell'imperatore Carlo V. Incoraggiata segretamente dalla madre, G. si oppose con tutte le sue forze a queste nozze, tanto che, ad onta della celebrazione avvenuta nel 1541, il matrimonio non fu consumato. Il duca attese invano a Clèves la moglie, che, col pretesto di una malattia, non lasciò la casa paterna. Nel 1548, annullate le prime nozze, G. sposò Antonio di Borbone, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV, re di Francia. Nel 1555, per la morte del padre, divenne regina di Navarra, dividendo però la sua autorità col marito. I primi anni della vita matrimoniale di G. erano stati felici; ma in seguito Antonio di Borbone cominciò a trascurare la moglie, poi a tradirla apertamente senza ritegno. Chiusasi allora in sé stessa, G. trovò conforto nella religione; a mano a mano sempre più austera, ella si allontanò dal cattolicismo e passò, verso il 1560, tra i fautori della Riforma, per non distaccarsene più. Fu considerata dai protestanti come la loro grande protettrice, e quando, nel 1561, si recò alla corte di Francia, essi convennero in ben quindicimila a Parigi per farle onore. Nel 1568 accorse col figlio Enrico e le milizie guasconi in aiuto del Coligny e del Condé a La Rochelle, e animò i combattenti con la sua energia e abnegazione. Dopo la battaglia di Jarnac fra protestanti e cattolici (13 marzo 1569), dove morì il principe di Condé, G. presentò ai soldati protestanti, riuniti a Cognac, il giovane figlio del principe caduto, e il proprio figlio, Enrico di Navarra, l'uno di quindici e l'altro di sedici anni, che furono riconosciuti come capi dell'esercito e del partito, mentre il comando effettivo restava nelle mani dell'ammiraglio di Coligny. Conclusa l'8 agosto 1570 la pace coi protestanti (editto di Saint-Germain), Caterina dei Medici fece dei passi verso G. per maritare la figlia Margherita a Enrico di Navarra. G. accolse di buon grado la proposta della reggente; ma, dopo aver discusso le clausole del contratto nuziale, non ne vide la celebrazione e le feste, conchiuse con la notte di S. Bartolomeo, poiché moriva improvvisamente il 9 giugno 1572.

Bibl.: A. de Ruble, Le mariage de J. d'A., Parigi 1877; id., J. d'A. et la guerre civile, I, Parigi 1897; id., Antoine de Bourbon et J. d'A., Parigi 1881-1886; A. Lacroix di Vimeux Rochambeau, Lettres d'Antoine de Bourbon et de J. d'A., Parigi 1877; Mémoires et poésies de J. d'A., pubbl. da A. de Ruble, Parigi 1893; Lettres inédites de J. d'A., 1570-72, pubbl. da G. B. de Puchesse, in Annuaire-Bull. de la Société de l'Hist. de France, 1910, pp. 213-221.

Vedi anche
Antònio di Borbone re di Navarra Antònio di Borbone re di Navarra. - Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi per puro calcolo politico ai calvinisti, cercò invano di ottenere ... Margherita d'Angoulême regina di Navarra Margherita d'Angoulême regina di Navarra. - Figlia (Angoulême 1492 - Odos, Bigorre, 1549) di Carlo d'Orléans e Luisa di Savoia. Moglie (1509) di Carlo III d'Alençon, dopo l'ascesa (1515) al trono di Francia del fratello Francesco I, esercitò sulla corte francese una notevole influenza politica e culturale. ... Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... Enrico II re di Navarra Figlio (Sangüesa 1503 - Pau 1555) di Giovanni d'Albret e di Caterina di Foix, successe a sua madre nel regno della Bassa Navarra o Navarra francese nel 1517, rivendicando inutilmente la Navarra spagnola, occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico re di Aragona. Sposò nel 1527 la sorella di Francesco ...
Altri risultati per GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra
  • Giovanna III d'Albret
    Dizionario di Storia (2010)
    Giovanna III d’Albret Regina di Navarra (Pau 1528-Parigi 1572). Figlia di Enrico II d’Albret e di Margherita d’Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, fece annullare le nozze e sposò Antonio di Borbone duca di Vendôme (1548), da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico ...
  • Giovanna III d'Albret regina di Navarra
    Enciclopedia on line
    Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare le nozze, nel 1548 sposò Antonio di Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
regino
regino s. m. [der. di regina]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. Regino di mare, altro nome dell’albastrello, uccello della famiglia caradridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali