• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giovane

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

giovane

Antonio Lanci

Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere maschile o femminile: Vn XII 3 me parve vedere... uno giovane vestito di bianchissime vestimenta; Rime XC 25 m'è ne la mente / una giovane entrata; Cv IV XIX 10 A li giovani e a le donne; If XXVIII 135 diedi al re giovane [Enrico III d'Inghilterra] i ma' conforti; Pg XXVII 97 giovane e bella in sogno mi parea / donna vedere; e ancora: Vn VIII 1, XXIII 11, XXXV 2, XXXVIII 1, XXXIX 1, Rime LXVII 85, XCV 9, CI 38, Cv IV V 19, XIX 8, 9 e 10, XXII 14 e 15, XXVI 14 (due volte), XXVIII 14, Fiore XVIII 5, LVIII 1, LXI 11, CI 13, CXLIV 13, CXLVIII 1, CL 10, CLIV 9, CLXII 5.

In Vn XIX 13 60 è detta figliuola d'Amor giovane e piana la canzone cui il poeta si rivolge nella licenza: " La canzone è qui rappresentata come persona, alla quale posson convenire gli attributi di grazia e gentilezza d'una fanciulla " (Sapegno).

In Pd XXIV 126 O santo padre [s. Pietro]... tu vincesti / ver' lo sepulcro più giovani piedi, l'espressione più giovani piedi allude a s. Giovanni, che, sebbene più g. di Pietro, fu da questo, in quanto dotato di " maggiore prontezza a credere " (Scartazzini-Vandelli), preceduto nell'entrare nel sepolcro di Cristo (cfr. Ioann.20, 3-9; v. anche Mn III IX 16, ov'è riproposta la stessa interpretazione del passo evangelico).

Due volte compare, nella Vita Nuova, il superlativo ‛ giovanissima ': II 3 la sua giovanissima etade, di Beatrice fanciulla, e 8 questa angiola giovanissima, detto ancora di Beatrice.

Il diminutivo ‛ giovinetto ' (‛ giovanetto '), frequente soprattutto nella Commedia, è usato, sempre con " una sua ragione affettiva e poetica " (v. I. Baldelli, nella trattazione sui suffissi, in Appendice), come aggettivo o sostantivo, di genere maschile o femminile: Rime LXXXVIII 1 Perché ti vedi giovinetta e bella; Cv II V 4 Maria, giovinetta donzella di tredici anni; Pg VII 116 lo giovinetto che retro a lui siede, variamente identificato dai commentatori in Alfonso o in Pietro d'Aragona, entrambi figli di Pietro III; XV 107 Poi vidi genti accese in foco d'ira / con pietre un giovinetto [s. Stefano] ancider; Pd III 103 Dal mondo, per seguirla [la regola di santa Chiara], giovinetta / fuggi'mi, dice Piccarda; vr 52 Sott'esso [il sacrosanto segno] giovanetti triünfaro / Scipïone e Pompeo; e ancora, sempre riferito a persone: If XVIII 92, Pd XI 58, Fiore LXV 12, CXLVIII 8.

Delicato e insieme pregnante risulta il termine in Pg XXX 122, ove sono detti giovanetti gli occhi di Beatrice, che, appunto nella sua giovinezza terrena, come poi nell'ascesa ai cieli, fu guida a Dante. Riferito ad anno, in If XXIV 1 (In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra), l'aggettivo, da ricondurre alla tecnica dantesca della personificazione, vale " cominciato da poco " (Chimenz), " quia tunc annus videtur reiuvenescere " (Benvenuto).

I diminutivi giovanella (in rima con damigella) e giovanzella (gallicismo, in rima con donzella), in Fiore CXLVI 2 e LVII 2.

Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
simil-giovane
simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali