• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vieusseux, Giovan Pietro

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Vieusseux, Giovan Pietro


Letterato (Oneglia, Imperia, 1779 - Firenze 1863). Proveniente da una famiglia protestate di Ginevra, si dedicò fin da giovane al commercio. Per un ventennio viaggiò incessantemente per l’Europa e nel 1819 si stabilì a Firenze dove aprì, sull’esempio dei paesi nordeuropei, un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d’incontro di scrittori e intellettuali di orientamento liberale moderato. Lo frequentarono Capponi, Tommaseo, Manzoni, Leopardi, Niccolini e molti altri letterati e politici, accomunati dall’idea di un’Italia unita e chiamati a discutere di riforme legislative ma anche economiche, di problemi pedagogici e letterari, di scoperte scientifiche e innovazioni agrarie. Nel gennaio 1821 Vieusseux fondò l’«Antologia», che rimase in vita fino al 1833, quando venne soppressa per ragioni politiche. La rivista rappresentò per un decennio il punto di riferimento fondamentale della vita culturale della penisola concorrendo a sprovincializzarla. Aperta ai contributi più vari, ospitò gli interventi dei maggiori letterati e intellettuali del periodo e il dibattito che si animò sulle sue pagine contribuì alla formazione di una coscienza nazionale. Negli anni seguenti Vieusseux pubblicò anche altre riviste: nel 1827 uscì il «Giornale agrario toscano», frutto della collaborazione con Lambruschini, al quale affidò nel 1836 anche la direzione della «Guida dell’educatore». Nel 1842, sempre per sua iniziativa, vide la luce l’ «Archivio storico italiano», una rivista di interesse nazionale destinata a diventare nel 1863, alla morte di Vieusseux, organo della Deputazione di storia patria per la Toscana. Come era stato per l’«Antologia», anche l’«Archivio storico italiano» si fece portavoce degli ideali unitari e patriottici di molti intellettuali della penisola e sulle sue pagine si sviluppò un intenso dibattito storiografico. Alla sua morte Vieusseux ha lasciato un carteggio pubblicato postumo.

Vedi anche
Archivio storico italiano Periodico fondato a Firenze nel 1841 da G.P. Vieusseux e G. Capponi. Iniziò le pubblicazioni nel 1842 ed ebbe tra i suoi collaboratori M. Amari, N. Tommaseo, R. Lambruschini, M. Tabarrini. Si proponeva il risveglio della coscienza unitaria italiana attraverso la realizzazione di una storiografia fortemente ... Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Giuseppe Montanèlli Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ITALIA UNITA
  • LEOPARDI
  • FIRENZE
  • IMPERIA
  • GINEVRA
Altri risultati per Vieusseux, Giovan Pietro
  • VIEUSSEUX, Giovan Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Marco Manfredi – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, aveva abbracciato senza riserve la tradizione mercantile della famiglia di origini ugonotte stabilitasi a Ginevra con la ...
  • Vieusseux, Giovan Pietro
    Dizionario di Storia (2011)
    Letterato ed editore italiano di famiglia ginevrina (Oneglia 1779-Firenze 1863). Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze dove istituì un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d’incontro del mondo intellettuale, ...
  • Vieusseux, Giovan Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più ...
  • VIEUSSEUX, Giovan Pietro
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido Mazzoni Nacque a Oneglia, di famiglia ginevrina, il 29 settembre 1779, mori a Firenze il 28 aprile 1863. Per impratichirsi nel commercio e quindi per esercitarlo viaggiò moltissimo; nel 1819 si stabilì a Firenze dove, strettosi di reciproca amicizia a Gino Capponi, cominciò quella nobile e zelante ...
Vocabolario
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali