• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZONI, Giovan Maria

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENZONI, Giovan Maria

Luigia Mlaria Tosi

Scultore, nato a Songravazzo presso Clusone (Bergamo) nel 1799, morto nel 1873 a Roma. Il B. fu scolaro di G. Fabris, e frequentò l'Accademia di San Luca. Come tutti gli artisti del tempo, non fu esente da influssi canoviani, specialmente nelle opere più vaste; in quelle di piccole dimensioni e nei bassorilievi, sentendosi più libero, dimostrò maggiore scioltezza di composizione e facilità di esecuzione. A Bergamo compì nel 1844 la statua della Pace, posta nella biblioteca civica, e cinque bassorilievi, raffiguranti episodî della Gerusalemme Liberata, che ornano la facciata del palazzo Modolago. Per la cappella della villa del duca Scotti eseguì la statua di Pio V. Altri lavori del B. sono a Roma: il monumento del cardinale Mai, in stile cinquecentesco, nella chiesa di S. Anastasia al Celio (1857); il bassorilievo raffigurante l'Incoronazione di Maria nella base della colonna della Concezione in piazza di Spagna, ecc.

Bibl.: L. Callàri, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma s. a., pp. 6, 32, 213.

Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • BASSORILIEVO
  • CARDINALE
  • CLUSONE
  • BERGAMO
Vocabolario
benzóne
benzone benzóne s. m. [adattamento del modenese bensón, che è il lat. benedictio -onis, propr. «benedizione», nel sign. mediev. di «focaccia benedetta»]. – Sorta di schiacciata, specialità di Modena, composta di farina, uova, burro e zucchero...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali