• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSTICI, Giovan Francesco

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSTICI, Giovan Francesco

Luisa Becherucci

Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, poi nell'ambito del Verrocchio, di Andrea del Sarto, che fu suo amico, infine di Leonardo, che ebbe su lui influsso decisivo, e di Michelangelo. Da ciò il contrasto nella sua opera, più sensibile che nella plastica fiorentina contemporanea, tra le tendenze a una classica epurazione della forma e a un'intensa ricerca d'effetto pittorico. Moduli quattrocenteschi classicamente ampliati appaiono in alcune sue opere: il busto del Boccaccio a Certaldo (1506), probabilmente la figura del cardinale Forteguerri nella sua tomba (Pistoia, duomo) iniziata dal Verrocchio, ancora più sensibili in altre tuttora nella villa già di Iacopo Salviati (ora Turri) presso Firenze (tondi in terracotta con figure mitologiche, un'Annunciazione in marmo) e nella terracotta invetriata ora al Bargello: un Noli me tangere già in Sant'Agostino. E se nel tondo in marmo con la Madonna eseguito per l'Arte della seta (Bargello) appaiono nella composizione più complessa influssi di Michelangelo e di Leonardo, questi ultimi divengono decisivi nelle opere coincidenti col secondo soggiorno fiorentino di Leonardo (1500-1506): piccoli gruppi equestri di combattenti, in terracotta (Louvre, Bargello, Palazzo Vecchio); le tre figure in bronzo della Predica del Battista all'esterno di S. Giovanni (1506-1511), cui si vuole che Leonardo addirittura collaborasse. Peraltro il pittoricismo smagliante, ma non sostenuto da una salda coscienza formale, rivela qui e altrove i limiti eclettici dell'arte del R. Dopo lavori nell'apparato per l'ingresso a Firenze di Leone X (1515), egli, nel 1528, si reca presso Francesco I in Francia, dove pare attendesse a un monumento equestre; ma del suo ultimo trentennio colà trascorso non restano tracce sicure. Gli si attribuiscono, per confronto, altre opere: un Mercurio, per una fontana di palazzo Medici (Londra, coll. Harris), una statuetta di Mosè (già in commercio, a Firenze), un rilievo in bronzo con la Madonna imitato da Donatello (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni (Louvre), una Maddalena in terracotta (New York, Metropolitan Museum), un gruppo in bronzo di cavaliere in lotta con un leone (Filadelfia, Museo, già coll. Foulc) e altre cose minori. Totalmente ignota, invece, la sua attività pittorica attestata dal Vasari, tranne un riflesso in disegni agli Uffizî (224 F. e 226 F.) e presso la Harvard University (già Loeser).

Bibl.: V. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pagine 447, 494 segg.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ecc., ivi 1845-47, I, p. 571 segg.; F. Schottmüller, Ital. und spanische Bildw. der Renaiss. und Barock, ecc., Berlino 1933; U. Middeldorf, New Attributions to G. F. R., in The Burl. Magaz., LXVI (1935), pagine 71 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i, Milano 1935, pagine 67-85; U. Middeldorf, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibliografia).

Vedi anche
Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... De' Róssi, Vincenzo De' Róssi, Vincenzo. - Scultore (Fiesole 1525 - Firenze 1587); allievo del Bandinelli, ne esasperò il linguaggio magniloquente in opere che vogliono unire ad esso il movimento e la complessità compositiva che ben altrimenti seppe esprimere il coetaneo Giambologna. Tuttavia non manca al De' De' Rossi, ... Bandinèlli, Baccio Bandinèlli, Baccio. - Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, duomo), Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento ...
Altri risultati per RUSTICI, Giovan Francesco
  • RUSTICI, Giovanfrancesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Paolo Parmiggiani – Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la parrocchia di S. Lorenzo e il contado fiorentino (Sénéchal, 2007, pp. 28, 269 docc. 1-2; Mozzati, 2008, pp. 14-21). Ebbe un fratello ...
  • Rùstici, Giovan Francesco
    Enciclopedia on line
    Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività ebbe una funzione di rilievo nell'evoluzione della vita artistica fiorentina del primo Cinquecento. ...
Vocabolario
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai...
rusticare
rusticare v. tr. [der. di rustico] (io rùstico, tu rùstichi, ecc.), non com. – Rendere rustico, dare apparenza di cosa rustica, cioè rozza, grezza, non rifinita (v. rusticatura). ◆ Part. pass. rusticato, anche come agg. (cfr. la voce seg.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali