• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSOTTI, Giovan Francesco

di Francesco Santi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco

Francesco Santi

Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, ma Lione Pascoli, cui si deve la notizia, ignora quali artisti abbia frequentato. Fu molto operoso specialmente a Perugia: la bella Annunciazione nella chiesa di S. Angelo della Pace dell'Alessi; altra Annunciazione nella chiesa di S. Maria del Popolo (posteriore al 1626; scomparsa con la sconsacrazione della chiesa); una Natività della Vergine nella chiesa del Suffragio; un'Annunciata nella cappella Ranieri nella basilica di S. Pietro; un Cristo flagellato nella chiesa delle monache di S. Agnese; la Nascita del Battista nell'oratorio. della confraternita di S. Giovanni Battista; una tela rappresentante S. Domenico trasportato dalla Vergine in Soriano, nella chiesa delle Convertite (era datato 1647; disperso).

Altre tele venivano attribuite al B. dal Pascoli, dall'Orsini e dal Siepi, come un gonfalone in S. Sebastiano alla Conca (scomparso), una Concezione della Vergine in S. Maria degli Aratri (scomparsa con la demolizione della chiesa), una Crocefissione e santi nel monastero di S. Lucia (scomparsa; era datata 1614e ciò fa dubitare che l'attribuzione, del Siepi, fosse infondata), una Madonna col Bambino nelle antiche scuole pubbliche (scomparsa), una Pietà nel collegio dei gesuiti (scomparsa), un'altra Pietà presso la congregazione di S. Filippo Neri, una Crocefissione nel collegio Oradino (scomparsa con la chiusura del collegio).

Il B. dipinse anche ad affresco: fece sei lunette con Storie di Adamo ed Eva nell'oratorio di S. Benedetto; altre lunette con Storie della Passione nella chiesa di S. Maria Nuova dei serviti vennero distrutte nel 1804 con l'apertura di finestre nella navata centrale. A Spello, nella chiesa di S. Lorenzo, il B. lasciò un debole dipinto su tela datato 1635 sull'altare di S. Felice.

Morì a Perugia nel 1665 circa.

Il B. fu pittore modesto, che mostra di aver visto e studiato i Bolognesi contemporanei, specie il Guercino e il Reni. Suoi allievi furono il perugino Annibale Leonzi e Pietro Montanini, figlio di una sorella.

Bibl.: L. Pascoli, Vite de' Pittori, scultori ed architetti Perugini, Roma 1732, pp. 194-196; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1735, p. 288; B. Orsini, Guida al forestiere per la città di Perugia, Perugia 1784, pp. 26, 94, 157, 158, 197, 228, 237, 253, 333; S. Siepi, Descrizione topologica-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, pp. 149, 208, 209, 276, 278, 294, 295, 296, 388, 423, 593, 649, 675, 721, 870; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, p. 406; A. Lui)attelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, pp. 69, 73; G. Urbini, Le opere d'arte della chiesa di S. Lorenzo a Spello, in Arte e storia, XIV (1895), p. 52; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1907, p. 262; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 17.

Vedi anche
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). oratorio religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati oratorio a tutti gli effetti anche le cappelle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bassòtto
bassotto bassòtto agg. e s. m. [tra dim. e accr. di basso1]. – 1. agg. Alquanto basso (spec. con riferimento alla statura): un ragazzo bassotto. 2. s. m. Razza di cani da caccia della categoria dei segugi, caratterizzata dall’avere arti...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali