• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARALDI, Giovan Francesco

di Alberto Merola - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARALDI (Araldox, Araldus, Heraldo, Heraldus), Giovan Francesco

Alberto Merola

Nacque a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il 1528. A Roma, al seguito di Rodolfo Pio di Carpi, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù dallo stesso Ignazio di Loyola il 24 genn. 1551. Nel gennaio dell'anno successivo fu mandato coi confratello Andrea Oviedo e con altri gesuiti a fondare ed organizzare la Compagnia a Napoli; in questa città insegnò grammatica e dottrina cristiana e, dopo aver compiuto studi sommari di teologia, venne consacrato sacerdote e celebrò la prima messa l'11 maggio 1553.

Si diede quindi ad una grande attività di direzione spirituale: "fatto che fu sacerdote", dice il Salmerón, "confessava grande moltitudine di persone". Tra le sue protette fu Orsola Benincasa, fondatrice delle teatine. Sant'Ignazio in diverse lettere che gli scrisse gli attribuisce iltitolo di "maestro". Eccettuati sette anni, dal 1570 al 1577, durante i quali dimorò a Roma come penitenziere di S. Pietro, trascorse tutta la vita a Napoli circondato da rispetto e venerazione, e in quella città morì il 10 maggio 1599.

Scrisse parecchie opere, di cui soltanto un Ristretto della Dottrina Christiana fustampato a Napoli nel 1553, per interessamento dei Salmerón. Il p. Camillo Beccari ha inserito nei Rerum Aethiopicarum Scriptores, X ,Romae 1910, pp. 411-428, una Historia o Relatione del P. Andrea Oviedo, scritta dall'Araldi. Nei Monumenta Historica Societatis Iesu, sia nella serie delle Epistolae Quadrimestres, sia nelle Ignatii Epistolae, sono contenute sue lettere e relazioni. Opere inedite si conservano nell'Archivio della Compagnia a Napoli: particolare importanza ha un Chronico della Compagnia di Giesù di Napoli, manoscritto di ff. 336, fonte copiosa di notizie religiose ed artistiche dal 1552 al 1596. Alcuni estratti sono stati inseriti nei Monumenta Historica Societatis Iesu (Epistolae P. A. Salmeronis,II, pp. 751-768). Altri scritti inediti sono i Giardini spirituali, in due volumi: il primo dì biografie gesuitiche, il secondo di vite di santi; e le Vite dei Santi dell'anno, traduzione dall'opera latina dell'agiografo tedesco L. Surio (Sauer), in dodici volumi.

Fonti e Bibl.: J. A. de Polanco, Vita Ignatii Loiolae et rerum Societatis Iesu Historia, II, Matriti 1894, passim; IV, ibid. 1896, passim; VI, ibid. 1898, passim; Epistolae Quadrimestres ex universis Praeter Indiani et Brasiliam, I, Matriti 1894, passim; V, ibid. 1920, passim; VI, ibid. 1925, passim; Monumenta Ignatiana, Epistolae et Instructiones, V, Matriti 1907, passim; XII, ibid. 1911, passim; Epistolae P. Alphonsi Salmeronis, I,Matriti 1906, passim; II, ibid. 1907, passim; Lainii Monumenta, Epistolae et Acta, III, Matriti 1913, pp. 204, 234, 303; VII, ibid. 1916, p. 157; N. Sotvellus, Bibliotheca Scriptorum Soc. Iesu, Romae 1676, p. 450; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, Napoli 1706, I, pp. 39, 43, 235-243; II, pp. 365-372; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, col. 496; J. De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus,Roma 1953, p. 371.

Vedi anche
agiografia Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche dal gusto e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessità di difendere il culto dei ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. confraternita Nella Chiesa cattolica associazione di fedeli eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione. Le confraternita, i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite con erezione canonica in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. religione Nel Nuovo Testamento apostolo sono i 12 discepoli (tanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
aràldico
araldico aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro...
aràldica
araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali