• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soderini, Giovan Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Soderini, Giovan Battista


Nacque nel 1484, da Paolantonio (1448-1499), potente e ambizioso aristocratico fiorentino, fratello maggiore di Piero (→ Soderini, Piero), nonché cugino di Lorenzo il Magnifico. Si addottorò presso lo Studio fiorentino (Verde 1977, pp. 649-50). Nel 1512, dalla restaurazione medicea, fu costretto all’esilio con altri esponenti della famiglia; venne poi riammesso in città, grazie ai provvedimenti di clemenza seguiti all’elezione di Leone X (Giovanni de’ Medici). Sospettato di complicità nella congiura di Iacopo da Diacceto (→ Cattani da Diacceto, Iacopo), nel 1522, dovette fuggire da Firenze. Rinnovata la Repubblica (1527), fu nominato commissario del contingente spedito a combattere, a fianco dei francesi, nel Napoletano; venne catturato dagli spagnoli e morì a Burgos nel 1528. Fu amico di Francesco Ferrucci e Donato Giannotti (Dionisotti 1980, p. 76).

I suoi buoni rapporti con M. sono attestati già nel 1502 (lettere di B. Buonaccorsi a M., 3, 15 e 26 novembre [accenna al matrimonio di due sorelle di S.]). Il 12 settembre 1506 una lettera di S. – che allude enigmaticamente alle diverse disposizioni, entro lo stesso governo fiorentino, nei riguardi dell’Ordinanza militare («Se soprastate a tornare infino a gennaio, aren di voi in un tratto lo scoppio et il baleno; e pur si vorrebbe scendere a scaglione a scaglione», Lettere, p. 135) – raggiunge M. «a Perugia, o dove sia» al seguito di Giulio II. La lettera si presenta «in pappafico» (M. a G.B. Soderini, 13-21 sett. 1506, Lettere, p. 135), cioè ‘mascherata’ dalla sigla Io. B. che sostituisce la firma. Nondimeno, M. riconosce il mittente e risponde con i celebri Ghiribizzi al Soderino (→): il coperto raffronto di S. fra chi procede, nelle cose di Stato, con la velocità del «baleno», e chi invece scende «a scaglione a scaglione», è sviluppato da M. (alla luce dei recentissimi fatti di Perugia: Giulio II, inerme e imprudente, ha imposto il suo volere a Giampaolo Baglioni →) in una dottrina del ‘riscontro’ fra il modo di procedere di ciascuno e i tempi in cui egli si trovi a operare, sola condizione del successo o dell’insuccesso; fino alla conclusione – paradossale per un teorico dell’arte dello Stato – che non si possa «consigliar persona né pigliar consiglio da persona, eccetto un consiglio generale che ognun facci quello che li detta l’animo e con audacia» (Lettere, p. 136). Non si sa se dalla minuta dei Ghiribizzi M. traesse una qualsiasi bella copia per S.: a lui, a ogni modo, destina il capitolo ternario “Di Fortuna” (→ Capitoli) che dei Ghiribizzi riprende l’argomento e, in parte, lo spirito.

Bibliografia: M. Martelli, I Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini, «Rinascimento», 1969 [ma 1971], 9, pp. 147-80 (a p. 153 le notizie biografiche); R. Ridolfi, P. Ghiglieri, I Ghiribizzi al Soderini, «La bibliofilia», 1970, pp. 53-74; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, 3° vol., Pistoia 1977, pp. 649-50; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Bologna 1993, pp. 228-40.

Tag
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • FRANCESCO FERRUCCI
  • DONATO GIANNOTTI
  • RINASCIMENTO
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali