• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Giovan Battista

di Luisa Narducci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FERRARI, Giovan Battista

Luisa Narducci

Figlio di Tommaso e Laura Carleschi, nacque a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia di Padova) il 21 giugno 1732. All'età di dodici anni i genitori lo fecero entrare nel seminario di Padova, ove egli ebbe tra i suoi maestri C. Sibiliato e M. A. Trivellato. Nell'agosto del 1755 il F., il quale aveva nel frattempo preso gli ordini sacerdotali, ottenne la laurea in teologia dommatica con successiva aggregazione al Collegio dei teologi.

All'inizio dell'anno seguente fu nominato insegnante di lettere presso il seminario, incarico che ricoprì per diversi anni, durante i quali perfezionò la conoscenza della lingua greca e soprattutto di quella latina.

Risale a questo periodo infatti la scrittura di diverse opere, in versi e in prosa, dalle quali emerge la purezza del suo stile latino e la perizia nell'uso dell'endecasillabo catulliano e del giambo plautino (la maggior parte di questi scritti, Apologi, Dialogi, Carmina, Elegiae, Epigrammata, Odes, sono tuttora inediti nella Biblioteca del Seminario di Padova).

Nel 1767 ricevette la nomina a professore nelle scuole dell'Accademia dei Ricovrati di Padova (dal 1779 Accademia di scienze lettere ed arti). Negli anni trascorsi presso l'Accademia il F. ebbe modo di rivelare la sua abilità oratoria attraverso la recitazione di orazioni latine composte soprattutto in occasione della morte di alcuni uomini illustri. È del 1769 una Laudatio in funere Clementis XIII, recitata nella cattedrale di Padova e pubblicata nello stesso anno (Padova 1769). Nel 1770 pronunciò l'orazione funebre in onore del vescovo Alessandro Papafava, pubblicata poi insieme alla biografia con il titolo Vita Alexandri Papafava episc. Famaugustani, et laudatio in eiusdem funere (ibid. 1792).

A partire dal 1771 al F. venne affidata la prefettura degli studi, ufficio esercitato in precedenza da G. Cognolato, il quale vi aveva rinunciato a seguito dell'elezione a canonico di Monselice. Negli anni della prefettura il F. si dedicò soprattutto alla stesura in lingua latina delle biografie dei professori dei seminario patavino. Continuò comunque la scrittura di orazioni funebri: del 1791è la Laudatio in funere f. Antonii Valsecchi (ibid. 1791), professore di teologia sacra, al quale il F. era legato da un rapporto di familiarità, e del 1796 la Laudatio in funere Nicolai Antonii Iustiniani (ibid. 1796). La prima biografia dedicata ai professori del seminario risale al 1792 e fu la Vita Aegidii Forcellini (ibid. 1792), nella quale il F. inserì anche interessanti notizie relative alla compilazione da parte di E. Forcellini dei Lexicon totius Latinitatis. Nel 1799 segui la Vita Iacobi Facciolati cui premittitur epistola ad card. Stephanum Borgia (ibid. 1799) e la prima edizione delle Vitae illustrium virorum seminarii Patavini (ibid. 1799), nella quale il F. inserì anche la vita del Forcellini (la seconda edizione usci postuma nel 1815 con il titolo Vitae virorum illustrium seminarii Patavini, cum opuscolo de singulari b. Gregorii Barbadici studio et amore in idem seminarium ...). L'opera risultò ampliata in quanto furono aggiunte, oltre all'opuscolo su G. Barbarigo, anche la vita del Facciolati e le Vitae quatuor illustrium virorum Montissilicis (nempe Brunacci, Schiavetti, Maggia, Cognolato), qui seminarium Patavinum ornarunt, già pubblicate nel 1807 da G. Ferretto.

Biografica è anche l'ultima opera edita dal F., la VitaPiiSexti pontificis maximi cum appendice (ibid. 1802), con la quale egli continuava, dopo la pubblicazione del 1769 su Clemente XIII, la serie delle Vitae pontificum Romanorum illustrata da A. Sandini.

Il F. morì a Padova il 14 apr. 1806.

La sua orazione funebre fu recitata da G.A. Braus, allora maestro di retorica nel seminario, ma non fu mai data alle stampe (ne esistono due copie: Padova, Biblioteca del Seminario, Codd. cart., n. CDLXXVI; Ibid., Biblioteca civica, 298, XIV). Alcuni degli scritti del F. furono pubblicati postumi nel decennio successivo alla sua morte, ma numerosi si conservano ancora inediti nella Biblioteca del Seminario di Padova.

Fonti e Bibl.: Ospedaletto Euganeo, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi, anni 1700-1800; Notizie biogr. intorno a G. B. F., in Giornale dell'italiana letter., V (1806), 12, pp. 183-187;G. A. Moschini, Della letter. veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 34-45, 230; IV, ibid. 1808, p. 11;S. Melan, Oratio in laudem I. B. Ferrarii in seminario Patavino studiorum praefecti, in Vitae virorum illustrium seminarii Patavini, Padova 1815, pp. V-XLIII; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 394-397;G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1856, p. 141;G. Pietrogrande, Biografie estensi, Padova 1881, pp. 177-189; S. Serena, Scrittori latini del seminario di Padova, Padova 1936, pp. 329-332, 424-428;G. Natali, IlSettecento, Milano 1960, pp. 529, 559; G.Peraro, Il Tresto. Fatti ricordi personaggi all'ombra dell'antico santuario, Cittadella 1981, pp. 104s.; Nouvelle Biographie générale, XVII, Paris 1856, col. 517.

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Plàuto Plàuto (lat. Plautus). - Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente si chiamò Titus Maccius (la tradizione antica parla di M. Accius; ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. 1. La recitazione teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali