• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAINI, Giovan Battista

di Carla Papandrea - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
  • Condividi

FAINI, Giovan Battista

Carla Papandrea

Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio "Cicognini". Dal 1870 iniziò a dedicarsi come violinista ad un'intensa attività concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e nella Repubblica di San Marino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel 1874, si iscrisse all'istituto musicale "Luigi Cherubini" di Firenze. Qui, sotto la guida di G. Giovacchini, conseguì il diploma di violino nel 1876. In tale occasione dimostrò di aver raggiunto in breve tempo una preparazione musicale di alto livello, tanto da poter tenere in quello stesso anno un concerto di fronte a R. Wagner, membro dell'Accademia "Cherubini", nell'hôtel New York di Firenze.

Chiamato nello stesso anno da J. Sbolci - direttore d'orchestra e docente nell'istituto "Cherubini" - a far parte della Società orchestrale fiorentina da questo fondata con l'obbiettivo di formare i giovani musicisti, il F. acquisì piena padronanza della tecnica violinistica che gli consentì di ampliare la scelta dei brani da includere in repertorio, dedicandosi tuttavia, in modo particolare, allo studio delle composizioni cameristiche di Beethoven.

Nel 1880, in qualità di violista, entrò nel Quartetto fiorentino fondato dallo stesso Sbolci. Nel 1886 ne divenne primo violino e tale carica mantenne fino al 1916. Nello stesso periodo partecipò ai concerti del Trio fiorentino con Sbolci e G. Buonamici, lasciando il ricordo di memorabili esecuzioni di musica da camera (Damerini, in Atti... "L. Cherubini"). In questo periodo conobbe il celebre violinista Joseph Joachim, compositore e direttore della "Hochschule für Musik" di Berlino, che lo invitò a suonare insieme con lui a Londra. Dal 1891, per dieci anni consecutivi, si recò in Inghilterra durante i mesi estivi: a tale proposito si ricorda un concerto da lui tenuto alla presenza della regina Vittoria.

Il 1° apr. 1892, in seguito alla vittoria di un concorso, divenne titolare della cattedra di violino e viola nell'istituto "Cherubini". All'insegnamento si dedicò con grandissima passione: durante la carriera didattica, che durò fino al 1927, ebbe moltissimi allievi tra cui si ricordano: Giulio Guerrieri, Livia Vitolo, Giulia Tacchinardi, Teresa Varini, Isolina Baccani, Ottavio Chelotti, Climene Nozzoli, Maria Catani, Ada Morriconi (Annuario del R. Istituto musicale ... "L. Cherubini" 1900-07, 1910). Poté inoltre operare in un ambiente estremamente propizio per la ripresa degli studi musicali ed avere come colleghi L. Chiostri, E. Masi, G. Scudellari, I. Ragghianti.

Allievo anche di R. Grazzini, insegnante di composizione della scuola di T. Mabellini, il F. si distinse come compositore di musica sacra e da camera. Mentre era in vita vennero eseguiti: un Benedictus a tre voci ed organo (1878, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, Firenze); una Messa a tre voci e soli con grande orchestra (7 genn. 1887, chiesa del Carmine di Firenze, festa di s. Andrea Corsini, direzione di J. Sbolci); una Messa a tre voci con piccola orchestra ed organo (16 ag. 1887, chiesa di S. Giorgio a Ruballa, direzione dello stesso F.); un'Ave Maria, per tenore o soprano con accompagnamento di organo ed orchestra (1893); un Quartetto in mi minore, per due violini, viola e violoncello (composto nel 1897 ed eseguito nel 1909 a Firenze dal Quartetto fiorentino durante una mattinata; per tale composizione ricevette la nomina di accademico dell'istituto "Cherubini"); un Oratorio per la funzione della Desolata, per quattro cori a tre voci e soli con piccola orchestra o harmonium (18 apr. 1919, chiesa di S. Giuseppe a Firenze, diretto dallo stesso F., riduzione per orchestra ed archi).

Morì a Firenze il 7 febbr. 1941.

Della sua produzione si ricordano inoltre, pubblicate a Firenze, le seguenti composizioni: Adagio per violino con accompagnamento di pianoforte (1891); Burletta del La-Do per violino e pianoforte (1893); Quartetto in mi minore per due violini, viola e violoncello (1897).

Fonti e Bibl.: Annuario del R. Istituto musicale di Firenze "Luigi Cherubini", 1899, 1900-07, 1910, passim; Atti dell'Acc. d. conservatorio di musica "Luigi Cherubini", LXI, Firenze 1941, pp. 122 ss.; A. Damerini, Il Reale Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 40 s.; Id., La musica a Firenze, in Firenze cento anni fa, Firenze 1961, pp. 127 ss.; V. Terenzio, La musica ital. dell'Ottocento, II, Milano 1976, p. 106; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 195 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 54; The Macmillian Encyclopedia of music and musicians, p. 550; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di Musica, p. 214; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 160; La Musica. Diz., I, p. 626.

Vedi anche
mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... Luigi Cherubini Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte, che inizia la fortunata attività francese del Ch., ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
faìna
faina faìna s. f. [lat. *fagina, der. di fagus «faggio»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Martes foina), un po’ più piccolo della martora, con pelame grigio bruno a fondo chiaro e lunghi peli setolosi, che dà una pelliccia assai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali