• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPORESI, Giovan Battista

di Margherita Azzi Visentini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CAMPORESI, Giovan Battista

Margherita Azzi Visentini

Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui attribuzione è convalidata dalle testimonianze contemporanee (Oretti; Malvasia), va ricordato l'altare dell'Angelo Custode (il secondo a destra) nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bologna, eretto probabilmente durante i lavori di ristrutturazione dell'altare condotti nel 1752 (G. Roversi, in La basilica parrocchiale di S. Maria Maggiore in Bologna, Bologna 1966, pp. 33-81, 55 s.; per il dipinto di E. Graziani, raffigurante l'Angelo Custode, vedi L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, p. 112).

Successivamente il nome del C. ricorre in occasione dei restauri compiuti nella sistemazione degli interni di diversi palazzi e case private di Bologna; tra l'altro sappiamo che nella allora casa Lambertini (già palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in via S. Stefano, n. 43) curò la decorazione a stucco di due ambienti con caminetti e porte ornate, e che lavorò inoltre in casa Legnani del Senatore (è questo un palazzo tardocinquecentesco, diventato più tardi palazzo Pizzardi, oggi sede delle Ferrovie dello Stato, in via Massimo d'Azeglio, n. 38, angolo via Farini, dove presenta una facciata ottocentesca). In seguito a San Giovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con Gaetano Raimondi, curò la decorazione a stucco della chiesa dei padri conventuali di S. Francesco, le cui strutture architettoniche, come la sala dell'annesso monastero (oggi sede della scuola media statale "B. Croce"), sono opera del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. eseguì l'altare e la cornice in stucco intorno alla tela raffigurante L'Annunziata, opera di Marco Antonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme-Becker), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa).

Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale; lo stesso altare del C., tutto basato sul gioco cromatico tra ocra e bianco, con motivi vegetali e festoni, secondo il gusto dell'epoca, ha subito notevoli lesioni e la parte superiore della cimasa è del tutto scomparsa.

Il C. eseguì anche l'altare con decorazione a stucco nella chiesa di S. Maria Egiziaca, allora delle Scuole Pie, il cui disegno fu fornito da Mauro Tesi (Thieme-Becker), e l'intera decorazione a stucco dell'interno di S. Maria delle Febbri, o oratorio di Miramonte (distrutta nel sec. XIX), quest'ultima secondo il disegno di Antonio Cartolari. Il C. eseguì tutte le opere sopracitate prima del 1776, data in cui scriveva l'Oretti: nulla si sa delle opere da lui compiute dopo.

Il C. morì a Bologna nel 1789.

Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 133: M. Oretti, Notissimi professori del dissegno..., XI, c.302; [C. C. Malvasia], Pitture, sculture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici... di Bologna..., Bologna 1782, pp. 220, 465; G. Giordani, Guida del forestiere per la città di Bologna, Bologna 1844, pp. 76, 218; S. Muzzi, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna, Bologna 1844, I, n. 63; Id., Annali di Bologna, 1656-1796, VIII, Bologna 1846, p. 735; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 479.

Vedi anche
decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali