BERNERO, Giovan Battista
Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato dinnanzi a Cristo e a S. Giovanni; dieci bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri, per la chiesa di S. Filippo a Torino. Altri suoi lavori sono nei castelli reali di Stupinigi e di Moncalieri, medaglioni marmorei rappresentanti ritratti dei principi di Savoia dei loro famigliari, e a Superga la Fama sul mausoleo di Vittorio Amedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera facile, piena di movimento, nella tradizione pittorica post-berniniana.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.); A. Telluccini, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 215.