• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIPRANDI, Giovan Battista

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIPRANDI, Giovan Battista

Luigia Mlaria Tosi

Architetto civile e militare, fiorito tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII, e nativo forse di Verona, lavorò solo in Boemia, dove morì prima del 1721. A Praga fu soprastante alle fortificazioni della città. Quivi nel 1715 dava il disegno per la "Colonna della peste", e forse partecipava, negli anni seguenti, alla costruzione del grandioso castello di Kukus. Non esistono dati sicuri che permettano di identificarlo con l'architetto Aliprandi che fu al servizio dei conti Czernin, per i quali eresse, fra il 1703 e 1709, il castello di Kosmonosy, e che sotto i loro auspici compì anche varî lavori per i Piaristi dello stesso luogo: nel 1699 faceva i disegni per il portale del loro ginnasio e per il pulpito della chiesa della S. Croce, e circa nel 1700, costruiva nella stessa chiesa la cappella di Loreto; finalmente, nel 1714, erigeva a Litomyšl la grande chiesa, sempre per il collegio dei Piaristi. La misconosciuta e pur studiata attività dell'A. non permette ancora un giudizio definitivo circa le sue opere: alcune delle quali, ad es. il Castello di Liblitz che gli è attribuito ed è ritenuto il suo capolavoro, restano, in ogni modo, fra le più piacevoli ed eleganti testimonianze dell'arte italiana fiorita nella Boemia di quel tempo.

Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lex. I, Lipsia 1907.

Tag
  • LITOMYŠL
  • PIARISTI
  • PULPITO
  • VERONA
  • LIPSIA
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali