• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORZANO, Giovacchino

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORZANO, Giovacchino


Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore e direttore di piccoli giornali locali e redattore della Nazione di Firenze. È stato regista dei maggiori teatri lirici (Scala di Milano, Opera Reale di Roma) e della Compagnia dannunziana (1928).

Suoi libretti per operette: L'aquila e le colombe (musicata da G. Luporini); Candidata e Reginetta delle rose (R. Leoncavallo); Mademoiselle Portebonheur (F. Lehár); Quel che manca a Sua Altezza (V. Ranzato); S. E. Belzebù (A. Randegger). Libretti per opere: Galvino e Fiorella (musicata da L. Ferrari-Trecate); Notte di leggenda e Glauco (da E. L. Morselli, per A. Franchetti); Lodoletta e Il Piccolo Marat (P. Mascagni); Suor Angelica e Gianni Schicchi (G. Puccini); I Compagnacci e Madonna Oretta (P. Riccitelli); Sly e Gli amanti sposi (E. Wolf-Ferrari); Giocondo e il suo Re (C. Jachino); Carnasciali (G. Laccetti); Delitto e castigo (da Dostoevskij, per A. Pedrollo); Lisistrata (V. De Sabata). Notorietà presso il gran pubblico egli ha soprattutto come fecondo commediografo, passato rapidamente dalla commedia dialettale a quella in lingua, specie comico-sentimentale, e al facile e colorito dramma storico. Ricordiamo Il settimo Sacramento (1907), Carità pelosa (1907), Le ballerine del Faust (1908), Il padre del tenore (1908), Le campane di San Lucio (1916), Madonna Oretta (1918), Sly (1920), Lorenzino (1922), Il Conte di Bréchard (1923), I fiordalisi d'oro (1924), Il dono del mattino (1924), Tien Hoa (1924), Maestro Landi (con F. Paolieri, 1925), Gutlibi (1925), Madama Rolland (1926), Ginevra degli Almieri (1926), Napoleone e le donne (1929), Pietro il grande (1929), Un colpo di vento (1929), Don Bonaparte (1930), Jack Broder (1929), Danton (1930), Campo di maggio (1930; rappresentato anche in Ungheria, Francia, Germania, ecc.), Villafranca (1931): gli ultimi due su tracce fornitegli da Benito Mussolini. Il Forzano ha infine scritto varie riviste: Lo sciopero delle acque (Montecatini 1909), Monopoleone (ivi 1910), C'era una volta un lupo (in collaborazione con Caramba, (1915).

Vedi anche
Enrico Guazzóni Guazzóni ‹-zz-›, Enrico. - Regista italiano (Roma 1876 - ivi 1949), già cartellonista e decoratore; ha diretto: Agrippina (1911); Quo vadis? (1913); Fabiola (1918); I Borgia (1919); Il sacco di Roma (1920); Re Burlone (1935); Il dottor Antonio (1937); Antonio Meucci (1940). Antonio Valènte Valènte, Antonio. - Scenografo e architetto (Sora 1894 - Roma 1975). Dopo gli studî presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura di Roma, soggiornò a lungo a Parigi, Berlino e Londra; tornato in Italia nel 1923, fu molto attivo come scenografo (in campo teatrale e cinematografico) ... Evi Maltagliati (propr. Evelina). - Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, L. Cimara e altri. Fu poi a capo di una compagnia di giovani, fra cui V. Gassman ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ...
Tag
  • BORGO SAN LORENZO
  • BENITO MUSSOLINI
  • PIETRO IL GRANDE
  • GIANNI SCHICCHI
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per FORZANO, Giovacchino
  • Forzano, Giovacchino
    Enciclopedia on line
    Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. Mascagni, Suor Angelica e Gianni ...
  • FORZANO, Giovacchino
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Forzano, Giovacchino Flavio De Bernardinis Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto a Roma il 28 ottobre 1970. Come autore teatrale e librettista, si allineò alla tendenza dannunziana ...
  • FORZANO, Giovacchino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario comunale. Convittore al "Cicognini" di Prato, passò in seguito al liceo "Michelangelo" di Firenze, e qui, terminate le superiori, ...
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
forzare
forzare v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite e la filettatura s’è spanata; la scarpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali