• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vasari, Giorgio

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vasari, Giorgio

Maria Donati Barcellona

Artista (Arezzo 1511 - Firenze 1574), fu per gl'interessi e le attività molteplici tipico uomo del suo tempo: pittore fecondo, anche se non eccelso; architetto di un certo pregio in opere come il complesso degli Uffizi a Firenze o il Palazzo dei Cavalieri a Pisa; storiografo considerevole nelle Vite de' più eccellenti pittori scultori et architetti da Cimabue in qua, delle quali uscì una prima edizione nel 1550 e una seconda, ampliata e modificata, nel 1568.

Nella stesura delle Vite il V. ha frequenti occasioni di parlare di D.: nelle singole biografie fornisce numerose notizie di dipinti ritenuti ispirati dalla Commedia o nei quali compare l'effige del suo autore. Le sue notizie sono spesso l'unica fonte antica sull'argomento.

Non potevano mancare nell'autobiografia che chiude l'opera i riferimenti a propri dipinti nei quali ritrasse il poeta. Riguardo un primo ritratto del 1544, dopo aver riferito su un'intensa attività svolta a Roma dichiara: " stracco da infinite fatiche, fui forzato tornarmene a Fiorenza, dove feci alcuni quadri, e fra gli altri uno, in cui era Dante, Petrarca, Guido Cavalcanti, il Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d'Arezzo, il quale fu poi da Luca Martini, cavato dalle teste antiche loro accuratamente: del quale ne sono state fatte poi molte copie ". Una di queste pare fosse conservata nella collezione del duca d'Orléans.

Il secondo dipinto fu eseguito nel 1547 quando su invito dell'abate del monastero di Santa Maria di Solca - ora San Fortunato - andò a Rimini per fare un quadro per l'altar maggiore e decorare la tribuna della chiesa. A questo proposito egli dice: " Nella cupola, ovvero tribuna, feci quattro gran figure, che trattano delle lodi di Cristo, e della sua stirpe, e della Vergine: e questi sono Orfeo, ed Omero con alcuni motti greci; Virgilio col motto: Iam redit et Virgo, ecc., e Dante con questi versi: Tu se' colei che l'umana natura... ".

Su questi affreschi già rovinati dall'opera del tempo fu in seguito stesa una mano di calce che ne accelerò il processo di deterioramento, completato poi dal terremoto del 1916. In occasione dei restauri che seguirono al cataclisma furono tentati degli assaggi, ma gli scarsi frammenti delle pitture originali non permisero il recupero di quest'altro ritratto di D., che si ritiene sia stato copiato da quello eseguito da Taddeo Faddi intorno al 1334-1337 in santa croce a firenze su un tramezzo distrutto dallo stesso V. per ordine di Cosimo I.

Vedi anche
Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Tag
  • GUITTONE D'AREZZO
  • GUIDO CAVALCANTI
  • CINO DA PISTOIA
  • ALTAR MAGGIORE
  • LUCA MARTINI
Altri risultati per Vasari, Giorgio
  • VASARI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un anno, benché Giorgio si dica primogenito: Le vite..., 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, 1966-1987, ...
  • Vasari, Giorgio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a Firenze nel 1550 e ivi riedite nel 1568. Il testo costituisce il primo esempio di moderna letteratura ...
  • Vasari, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto alle grandi committenze pubbliche dei Medici a Firenze (complesso ...
  • Vasari, Giorgio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Dipingere con la penna, scrivere con il pennello Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria capacità nel promuovere sé stesso e i pittori suoi amici, riuscendo ben presto a dominare la scena artistica ...
  • VASARI, Giorgio
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Barocchi Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574. Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino nel 1550, V. dedica largo spazio alla "prima età", che egli colloca tra la "maniera greca" - cioè "vecchia" ...
  • VASARI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti nel disegno da Guglielmo de Marcillat, pittore di vetri; poi, inviato tredicenne a Firenze, vi fu messo a ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali