• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCA, Giorgio Valentino

di Andrea Domenico Mancuso - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BOCCA, Giorgio Valentino

Andrea Domenico Mancuso

Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», e per «la Repubblica», di cui era stato uno dei fondatori nel 1976, oltre a emittenti televisive dell’allora gruppo Fininvest. Negli ultimi anni si era schierato sempre più contro le posizioni politiche della Lega Nord, alle quali si era avvicinato nella prima metà degli anni Novanta del Novecento, e aveva proseguito una polemica accesa sulla questione meridionale come problema tra i maggiori: a questo tema dedicò alcune delle sue ultime opere. Nel 2005, in L’Italia l’è malada, riprendendo il titolo di un suo precedente libro, parlò di eclissi dei valori civili, mentre dedicò al Sud Napoli siamo noi. Il dramma di una città nell’indifferenza dell’Italia (2006). In Annus horribilis, 2010, volle scagliarsi contro quelli che considerava i peggiori mali dell’Italia, tra cui in particolare il prevalere della destra politica (da quello che interpretava come neofascismo fino al partito di Silvio Berlusconi), non tralasciando la crisi economica vista come emblema della decadenza morale della società. B., che sull’«Espresso» per anni e sino al novembre 2011 curò una rubrica dal titolo L’antitaliano, prese una decisa posizione contraria a ogni tipo di revisionismo critico della Resistenza, alla quale aveva attivamente partecipato. Grazie no, 7 idee che non dobbiamo più accettare (uscito postumo, nel 2012) è un duro attacco contro la corruzione e la modernità, viste come causa di crisi economica e soprattutto morale. Con il suo lavoro giornalistico e i suoi libri di inchiesta, B. si era distinto per uno stile aggressivo, che lo ha spesso posto al centro di polemiche.

Bibliografia: G. Pansa, Carta straccia. Il potere inutile deigiornalisti italiani, Milano 2011, pp. 84-94, 334, 345-46. Si veda inoltre: http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/11/LEGA_rischio_essere_come_gli_co_0_9205118298.shtml (1° febbr. 2015).

Tag
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • FININVEST
  • LEGA NORD
  • NOVECENTO
  • ITALIA
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali