• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie


Nato a Londra il 3 giugno 1865, secondo figlio del re Edoardo VII e della regina Alessandra, nata principessa di Danimarca. Insieme col fratello maggiore Alberto Vittorio, duca di Clarence, entrò nel 1877 come cadetto nella marina britannica, in cui fece tutta la sua carriera. Nel 1901 fu nominato contrammiraglio e nel 1903 viceammiraglio. Dopo la morte del duca di Clarence (gennaio 1892) divenne erede del trono; fu creato duca di York e sposò il 6 luglio 1893 la principessa Vittoria Maria, figlia del duca di Teck. Nel novembre 1901, dopo l'avvento al trono di suo padre, assunse il titolo di principe di Galles. Salì al trono alla morte di Edoardo VII (6 maggio 1910): fu incoronato come re di Gran Bretagna e Irlanda il 22 giugno 1911 nell'abbazia di Westminster e il 12 dicembre a Delhi come imperatore delle Indie. Il 17 luglio 1917 rinunziò per sé e per la sua famiglia ai titoli tedeschi e, lasciando il nome di famiglia Sassonia-Coburgo-Gotha, prese quello di Windsor. Nel giugno 1921, inaugurando a Belfast il parlamento dell'Irlanda, settentrionale, rivolse a tutti gl'Irlandesi un caldo appello alla pacificazione. Sulla fine del 1928 cadde gravemente ammalato e si temette per la sua vita, ma poi si ristabilì. La sua personalità politica non ha il rilievo di quella di Edoardo VII: tuttavia egli ha compiuto e compie assiduamente e lealmente i suoi doveri di sovrano e, durante la guerra mondiale, ha stimolato indefessamente l'attività del paese ispezionando le basi navali e il fronte inglese e belga, visitando cantieri, fabbriche di munizioni, ospedali, ecc. Esercitò, a quanto sembra, un'azione personale nella formazione, nel 1931, del gabinetto nazionale presieduto dal MacDonald in unione coi conservatori e con una frazione dei liberali.

Vedi anche
duchi di Teck Teck ‹tèk›, duchi di. - Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato da matrimonio morganatico con la contessina Claudine Rhédey. Francesco (1837-1900), ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... George Edward Alexander Edmund duca di Kent Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) di Giorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne civil servant (funzionario del Foreign Office) e passò poi, quale ispettore delle fabbriche, al Home Office. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina di ... Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton. ● Old Windsor, già abitata in epoca romana, fu una delle residenze di Edoardo il Confessore. Concessa da questi all’abbazia di Westminster, ...
Altri risultati per GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie
  • Giorgio V Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d’Oltremare, imperatore delle Indie
    Dizionario di Storia (2010)
    Giorgio V Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d'Oltremare, imperatore delle Indie Giorgio V Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d’Oltremare, imperatore delle Indie (Londra 1865-Sandringham, Norfolk, 1936). Figlio di Edoardo VII, salì al trono nel 1910, e fu incoronato ...
  • Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia on line
    Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, sposò Victoria Mary, figlia di Francesco duca di Teck (1893). All'assunzione al trono del padre ...
Vocabolario
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali