• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STREHLER, Giorgio

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

STREHLER, Giorgio

Roberta Ascarelli

Attore, regista, direttore di teatro italiano, nato a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921. Esordisce come attore a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia dei Filodrammatici, e s'inserisce nell'ambiente dei teatri GUF. Riparato in Svizzera, durante la guerra fonda la "Compagnie des Masques" e inizia la sua attività di regista con Assassinio nella cattedrale di Eliot (1944). Nel 1945 è di nuovo a Milano dove alterna al lavoro di regista per alcune compagnie di giro quello di critico teatrale per il quotidiano Milano Sera e fonda nel 1947, insieme con P. Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, di cui è direttore unico dal 1972. S. si è imposto come uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo fin dai primi allestimenti per lo stabile milanese: unendo al recupero dell'emozionalismo spettacolare reinhardtiano, fondato sull'uso antistorico della poesia drammatica e su di una concezione ludica del teatro, il realismo popolaresco della tradizione italiana come approccio formale al iatto scenico, S. elabora una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, e che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano, non in ciò che è disumano".

La sua attività per il Piccolo di Milano - oscillante a livello stilistico tra questi due poli - rappresenta un'esperienza trainante nel panorama del teatro italiano del dopoguerra, malato di provincialismo e ancorato alla leggenda della genialità del comico, per la sua apertura a problematiche sceniche più attuali e al recupero di quelle opere che, lontane tra loro per epoche e stili, fossero suscettibili di una rilettura nel segno della contemporaneità come Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (1947), Casa di bambola di Ibsen (1951), La morte di Danton di Büchner e Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello (1952), Giulio Cesare di Shakespeare (1953). Con L'opera da tre soldi di Brecht (1955) S. inizia un significativo confronto col teatro brechtiano, in cui il rapporto col realismo - sia pur riletto in chiave lirica - diventa l'elemento portante del suo teatro, riproposto successivamente con L'anima buona del Sezuan (1958), Schweik nella seconda guerra mondiale (1961), L'eccezione e la regola (1962), Vita di Galileo (1963), Santa Giovanna dei Macelli (1971) e, infine, una nuova edizione di L'opera da tre soldi (1972). Lasciato il Piccolo nel 1968, sull'onda della contestazione, costituisce il Gruppo Teatro e Azione con cui mette in scena La cantata del Mostro Lusitano di Weiss e Nel fondo di Gor'kij. Tra le sue ultime regie, nuovamente per il Piccolo, Re Lear di Shakespeare (1973), Il giardino dei ciliegi di Čechov (1974), Il campiello di Goldoni (1975), Il balcone di Genêt (1976), la nuova edizione dell'Arlecchino e la trilogia goldoniana della "villeggiatura", La famiglia Antropus di Wilder, Il corvo di C. Gozzi, un recital brechtiano-weilliano cantato da Milva. Di particolare interesse, tra le numerose regie operistiche di S., gli allestimenti mozartiani (Il ratto dal serraglio, 1964; Le nozze di Figaro, 1973, e Il flauto magico, 1974) e L'amore delle tre melarance di Prokof'ev.

Vedi anche
Piccolo Teatro di Milano È stato il primo teatro stabile italiano, fondato nel 1947 da P. Grassi (1919-1981) e G. Strehler. Ha proposto un vasto repertorio all'insegna dello slogan 'Teatro d'arte per tutti', segnalandosi per l'alta qualità delle sue produzioni. Paolo Grassi Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, F. Parenti), dirigendo sette spettacoli sperimentali. Critico drammatico, direttore di varie ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Giancarlo Sbràgia Sbràgia, Giancarlo. - Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro di Milano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; si impose come interprete in Lunga giornata verso la notte di E. O'Neill (1956). ...
Tag
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SHAKESPEARE
  • PIRANDELLO
  • SVIZZERA
Altri risultati per STREHLER, Giorgio
  • Strèhler, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, che ...
  • STREHLER, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre de l'Europe di Parigi, dove ha allestito L'Illusion comique di Corneille e un'edizione franco-europea dell'Opera da tre ...
  • STREHLER, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi autodidatta. Esordì mettendo in scena a Ginevra, in lingua francese, L'assassinio nella Cattedrale di Eliot ...
Vocabolario
zot
zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali