• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEFERIS, Giorgio

di Filippo Maria PONTANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SEFERIS, Giorgio (Γιῶργος Σεϕέρης)

Filippo Maria PONTANI

Pseudonimo di G. Seferiadis (Σεϕεριάδης), poeta greco, uato a Sminne nel 1900. Avversato e ignorato dalla critica tradizionalista, nonostante il conferimento (1947) del premio Palamàs e la fama internazionale, il S. è la personalità più notevole della più giovane poesia ellenica.

Esperto delle moderne poetiche, dal simbolismo al surrealismo e all'ermetismo, instauratore di una nuova poetica della parola e dei procedimenti analogici, sollecito dell'essenzialità lirica anche a rischio della difficoltà, sorretto da una vigile consapevolezza critica (cfr. anche i Saggi), il S., pur senza smarrire il filone più puro della lirica demotica, ha rotto definitivamente gli schemi di una tradizione esausta. La sua rivoluzione può assegnargli il posto che spetta nella lirica italiana all'Ungaretti, mentre più d'un aspetto dell'ispirazione e della forma, e l'amore per T.S. Eliot, fanno talora pensare al Montale. Il mondo del S., pieno di accoramento per la sua terra (echi profondi della tragedia microasiatica), percorso dall'alito del mare, dalla memoria attonita e commossa delle reliquie, dei simboli, dei miti di mondi sepolti, dall'amaro disincantamento della vita quotidiana, è un mondo di cupo e tragico pessimismo, che trova in una poesia via via più libera da compromessi di "canto", austera insieme e tremante, grave e pura, schiva e padroneggiata e tuttavia suggestivamente evocativa, la sola, e la più alta, catarsi.

Esili raccolte di versi del 1931,1932,1935, 1936 sono confluite nel volume Ποιήματα (Poesie, Atene 1940), a cui sono da aggiungere il Τετράδιο γυμνασμάτων (Quaderno d'esercizî, ivi 1940), l'‛Ημερολόγιο καταστρώματος (Diario di ponte, I e II, ivi 1940,1945) e Κίχλη (1947). Il capolavoro resta Μυϑιστόρημα (Leggenda, 1935).

Opere di critica: Δοκιμές (Saggi, 1944); 'Ερωτόκριτος (1946). Tra le numerose traduzioni inglesi, francesi e americane si cita solo R. Levesque, Séféris. Choix de poèmes traduits, Atene 1945.

Bibl.: A. Carantonis, ‛Ο ποιητης Γ. Σ. (Il poeta G. S.), Atene 1931.

Vedi anche
Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Kavàfis, Konstantìnos Kavàfis, Konstantìnos (gr. Κωνσταντῖνος Καβάϕης). - Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita povera d'eventi, facendo l'impiegato al ministero ... Palamàs, Kostìs Palamàs, Kostìs (gr. Κωστῆς Παλαμᾶς). - Poeta e critico greco (Patrasso 1859 - Atene 1943). Movendo dalla cosiddetta Nuova scuola ateniese, sorta in opposizione alla poesia romantica, usò in prosa e in poesia la lingua popolare sull'esempio dei canti popolari, del Balaōrítēs e della scuola delle Isole ...
Tag
  • SURREALISMO
  • ERMETISMO
  • ATENE
Altri risultati per SEFERIS, Giorgio
  • Sefèris, Giòrgos
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a Londra. Le peregrinazioni impostegli dal servizio, incluse quelle al seguito del governo greco dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali