• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETROCCHI, Giorgio

di Achille Tartaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PETROCCHI, Giorgio

Achille Tartaro

(App. IV, II, p. 773)

Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.

Assidua è stata negli anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, esplicatasi tra l'altro nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, quella giornalistica (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, L'Osservatore Romano, Il Gazzettino). Ininterrotto è stato l'impegno di P. dantista, testimoniato dalla fondamentale Vita di Dante (1983), oltre che da vari contributi filologici e critici (La Selva del Protonotaro, 1988; ma v. anche la nuova edizione ampliata di Itinerari danteschi, 1994 [19691], premessa e cura di C. Ossola). L'ampiezza degli interessi culturali, la finezza interpretativa e il respiro morale sono ulteriormente documentati negli scritti di Segnali e messaggi (1981), e restano tratti caratteristici degli studi più recenti, confluiti in gran parte nelle raccolte Manzoniana e altre cose dell'Ottocento (1987), Saggi sul Rinascimento italiano (1990, con bibliografia delle opere a cura di S. Andreotti, A. Bufano e M. Cimino), Il tramonto della luna. Studi tra Leopardi e oggi (1993). Certe predilezioni (per Tasso e Manzoni, ma anche per Foscolo) ci dicono di una profonda congenialità, mai esibita e anzi decisamente rimossa, con scrupolo e rigore di filologo alieno da intrusioni soggettive. Altrettanto viva in P. è continuata a essere la curiosità storica, ariosamente erudita, esercitata su autori e momenti più diversi della nostra letteratura: dalla spi ritualità francescana − San Francesco scrittore (e altri studi francescani), 1991 − ai contemporanei; mentre a una radicata passione tornano a rinviarci i suoi saggi d'argomento musicale (Letteratura e musica, prefazione di G. Gavazzeni, 1991, con bibliografia degli scritti musicali).

Bibl.: Contributi sulla figura e l'opera di P. si leggono nei numeri monografici a lui dedicati dalle riviste: Studi latini e italiani, 3 (1989); Letteratura Italiana Contemporanea, 11 (1990), 29; Critica letteraria, 66-67 (1990).

Vedi anche
Bruno Nardi Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di Nardi, Bruno si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento (con particolare riguardo all'averroismo e all'alessandrismo), e il mondo filosofico di ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ...
Altri risultati per PETROCCHI, Giorgio
  • PETROCCHI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario presso la Biblioteca Angelica di Roma dal 1947 al 1955. Dal 1955 al 1961 insegnò letteratura italiana nell’Università di ...
  • Petròcchi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come filologo, ha curato numerose edizioni critiche; su tutte emerge, per l'eccezionale impegno ...
  • PETROCCHI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Critico e filologo, nato a Tivoli il 13 agosto 1921; professore universitario dal 1955, ha insegnato letteratura italiana nell'università di Messina e dal 1961 nell'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, è condirettore dell'Enciclopedia Dantesca e di questa Appendice. ...
  • Petrocchi, Giorgio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Domenico Consoli Filologo e critico letterario (nato a Tivoli nel 1921), professore di letteratura italiana nell'università di Messina (dal 1955) e di Roma (dal 1961); redattore capo di questa Enciclopedia. Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, ha dedicato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali