• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petrocchi, Giorgio

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Petrocchi, Giorgio

Domenico Consoli

Filologo e critico letterario (nato a Tivoli nel 1921), professore di letteratura italiana nell'università di Messina (dal 1955) e di Roma (dal 1961); redattore capo di questa Enciclopedia.

Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca. Il suo nome è soprattutto legato all'edizione de La Commedia secondo l'antica vulgata, Milano 1966-67 (I: Introduzione; II: Inferno; III: Purgatorio; IV: Paradiso). In Itinerari danteschi (Bari 1969) sono raccolti alcuni studi preparatori dell'edizione e altri di esegesi, di storia e di ascesi dantesca già apparsi precedentemente in riviste e periodici.

Scartata l'ipotesi di una recensio totale degli oltre seicento codici danteschi, il P. ha preso in considerazione i manoscritti (una trentina) anteriori all'editio del Boccaccio, la quale va considerata come una prima edizione critica, con personali interventi; da essa dipende gran parte della tradizione posteriore. Comunque, come l'esame del P. ha dimostrato, tutti i loci critici venuti alla luce nel lungo lavoro di esegesi testuale sono rappresentati dai codici dell'antica vulgata; sicché l'esplorazione dei codici seriori (è tuttavia previsto un V volume che registrerà le loro varianti) probabilmente non renderà necessari mutamenti di rilievo: l'edizione critica della Commedia secondo l'antica vulgata dovrebbe quindi coincidere con l'edizione critica, per così dire generale, della Commedia.

All'interno delle molte testimonianze anteriori al Boccaccio il P. ha individuato due tradizioni, l'una toscana, dal sub-archetipo α, e l'altra settentrionale, dal sub-archetipo β, e ai fini della ricostruzione testuale, in caso di disaccordo tra le due tradizioni, ha dato la preferenza alla seconda (più semplice e meno corrotta), specie se appoggiata dal codice Landiano, intermedio fra le due. Nello stesso tempo ha stabilito la gerarchia di valore fra i capifila di α, in vista di quei casi in cui la lezione di β risultava chiaramente inaccettabile. (Per maggiori particolari v. la voce COMMEDIA: Le edizioni del poema).

Gli altri lavori danteschi del P., poi riuniti nel citato volume Itinerari danteschi, hanno carattere più propriamente erudito e critico-esegetico: così i saggi D. e l'ascetica duecentesca (1965), e Influssi della spiritualità duecentesca (1965) esaminano i motivi mistici, ascetici e apocalittico-messianici del poema; gli Itinerari nella " Commedia " (1964) ricostruiscono le linee di sviluppo ascetico-morale e stilistico-linguistico delle tre cantiche; l'articolo D. e Celestino V, nel delineare la posizione del poeta di fronte a questo papa, inclina a escludere l'identificazione di quest'ultimo con l'ombra del pusillanime incontrato nel vestibolo dell'Inferno; infine lo studio Intorno alla pubblicazione dell'" Inferno " e del " Purgatorio " (1957) assegna la divulgazione del primo alla seconda metà del 1314 e del Purgatorio all'autunno del 1315.

Ricchi di osservazioni critiche notevoli come di puntuali riferimenti alla cultura classica e teologica dell'autore e alla situazione politico-sociale dei suoi tempi, sono anche le varie ‛ lecturae ' di canti o episodi, da Il proemio del poema (1966) a Tre postille in margine a Farinata (1965), dal Canto XXXIV dell'" Inferno " (1963) a L'attesa di Belacqua (1954) e La dottrina degli angeli (1965), tutti raccolti in Itinerari danteschi; e Il c. XXXI del Purgatorio, in Nuove lett. V 189-205.

Vedi anche
Bruno Nardi Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di Nardi, Bruno si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento (con particolare riguardo all'averroismo e all'alessandrismo), e il mondo filosofico di ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ...
Tag
  • VESTIBOLO DELL'INFERNO
  • LETTERATURA ITALIANA
  • CELESTINO V
  • PURGATORIO
  • PURGATORIO
Altri risultati per Petrocchi, Giorgio
  • PETROCCHI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario presso la Biblioteca Angelica di Roma dal 1947 al 1955. Dal 1955 al 1961 insegnò letteratura italiana nell’Università di ...
  • Petròcchi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come filologo, ha curato numerose edizioni critiche; su tutte emerge, per l'eccezionale impegno ...
  • PETROCCHI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Achille Tartaro (App. IV, II, p. 773) Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983. Assidua è stata negli anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, esplicatasi tra l'altro nell'Istituto della Enciclopedia ...
  • PETROCCHI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Critico e filologo, nato a Tivoli il 13 agosto 1921; professore universitario dal 1955, ha insegnato letteratura italiana nell'università di Messina e dal 1961 nell'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, è condirettore dell'Enciclopedia Dantesca e di questa Appendice. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali