• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasotti, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pasotti, Giorgio. – Attore italiano (n. Bergamo 1973).Sin da giovanissimo ha praticato le arti marziali, karate, kobudo e wushu, in quest’ultima disciplina ha successivamente raggiunto notevoli risultati agonistici. Per questo è stato in Cina, dove è stato chiamato a interpretare alcuni film. Tornato in Italia ha iniziato la carriera di attore, cominciando con il film I piccoli maestri di D. Luchetti del 1998. Nello stesso anno è iniziata la sua collaborazione con il regista G. Muccino con Ecco fatto, proseguita con L’ultimo bacio (2000) e Baciami ancora (2010). P. ha saputo destreggiarsi tra cinema e televisione, interpretando sia film di autore che fiction televisive. La serie televisiva che lo ha portato alla notorietà è stata Distretto di polizia (2002-03-10), a cui hanno fatto seguito tra l'altro: Il mistero sottile (2016-17), Il silenzio dell'acqua (2019-20), Mina Settembre (2021-22) e Lea - Un nuovo giorno (2022). Tra i film d’autore si ricordano: Volevo solo dormirle addosso (2004), Dopo mezzanotte (2004), Quale amore (2005), Le rose del deserto (2006). Tra le ultime pellicole interpretate: Diario di un maniaco per bene (2013), Sapore di te (2014), Un matrimonio da favola (2014), Mio papà (2014), Io, Arlecchino (2015), Nove Lune e 1/2 (2017). Nel 2020 ha diretto e interpretato il film Abbi fede e dallo stesso anno è il direttore artistico del Teatro Stabile dell’Abruzzo.

Vedi anche
Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ABRUZZO
  • BERGAMO
  • ITALIA
  • KARATE
  • WUSHU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali