• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPPO, Giorgio

di Roberto Bonini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OPPO, Giorgio

Roberto Bonini

Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di Diritto commerciale nell'università di Padova dal 1948 (dopo essere stato assistente nell'università di Roma), ha insegnato anche Diritto agrario nella stessa università e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario di Venezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma, quale professore ordinario di Diritto industriale, passando poi all'insegnamento del Diritto commerciale.

Dopo avere esordito con un volume dedicato ai Contratti parasociali (1942; il volume è apparso anche con il titolo Negozi parasociali), e cioè a un tema tipicamente commercialistico, su cui del resto è tornato anche in tempi recenti, O. si è dedicato nei successivi studi monografici a temi di più generale portata privatistica: in questa prospettiva vanno segnalati soprattutto Profili dell'interpretazione oggettiva del negozio giuridico (1943) e Adempimento e liberalità (1947). In quegli stessi anni, e in quelli subito successivi, l'attenzione di O. si è rivolta ad altri temi, quali i contratti di durata e i titoli cambiari in bianco. Recentemente sono stati raccolti gli Scritti giuridici (i-v, 1992).

Caratteristica degli studi di O., che segue del resto, in ciò, orientamenti della dottrina commercialistica, è l'attenzione per le zone di confine fra diritto commerciale e altre discipline. Si segnalano, in questa direzione, gli studi sulle categorie commercialistiche e la riforma tributaria, e quelli sull'ordinamento valutario e l'autonomia privata; e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra diritto di famiglia dopo la riforma del 1975 (riforma sulla cui gestazione O. si è soffermato anche autonomamente) e diritto dell'impresa; né mancano, nella sua produzione, anche saggi storici, come quello dedicato ai contributi del Codice di commercio dal 1865 allo sviluppo del diritto delle obbligazioni. Notevole è l'attenzione dedicata a nuovi istituti, bisognosi di profili sistematici, come per es. l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, introdotta dalla l. 119 del 1982. Di anni recenti è anche l'interesse per i temi del diritto comunitario; da segnalare infine le meditazioni sulla progettata riforma degli studi giuridici in Italia.

Bibl.: Oppo, Giorgio, in Novissimo Digesto Italiano, xi, Torino 1965, p. 1038.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... diritto commerciale Insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il commerciale, dirittocommerciale, diritto si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
  • DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • AUTONOMIA PRIVATA
  • NEGOZIO GIURIDICO
Altri risultati per OPPO, Giorgio
  • Òppo, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Roma 1916 - ivi 2008). Prof. univ. dal 1948, ha insegnato diritto commerciale a Padova e Venezia e, a Roma, prima diritto industriale (1963-67), poi (1967-76) diritto commerciale. È stato autore di numerose opere (Contratti parasociali, 1942; Profili dell'interpretazione oggettiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali