• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERULA, Giorgio

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERULA, Giorgio (Giorgio Merlano di Negro)

Remigio Sabbadini

Umanista e storico, nato ad Alessandria tra il 1430 e il 1431; morto a Milano il 19 marzo 1494. Negli anni 1444-46 studiò a Milano presso Francesco Filelfo. Nel 1450 si recò a Roma per il giubileo e ivi s'incontrò con Galeotto Marzio, che accompagnò a Padova per seguirne le lezioni. Nel 1454 ritornò a Milano, dove insegnò privatamente, frequentando a un tempo la scuola di Gabriele Paveri Fontana. Si trasferì nel 1460-61 a Mantova per udirvi le lezioni di greco di Gregorio Tifernate, alla partenza del quale vi restò a insegnare fino al 1465. Indi passò a Venezia, dove professò rettorica più di tre lustri (1465-82.)

Ivi allestì alcune edizioni: di Marziale (1471), di Cicerone, De finibus bon. et mal. (1471), degli Scriptores rei rusticae (1472: Catone, Varrone, Columella), di Plauto (1472: venti commedie), con un saggio di critica del testo nelle Emendationes in Virgilium et Plinium (1471). Commentò inoltre alcuni testi: l'epistola ovidiana di Saffo a Faone (1471), l'orazione Pro Lig. di Cicerone (1478) e le satire di Giovenale (1474). Per l'acredine della sua critica e per l'insofferenza della critica altrui s'attirò molte ostilità: indi le polemiche coi suoi maestri: il Filelfo, il Marzio, il Paveri Fontana, e specialmente con Domizio Calderini, che al par di lui s'era occupato di Marziale.

Un nuovo campo s'aprì all'attività del M., quando Ludovico il Moro lo invitò in Lombardia, dove tenne cattedra prima nello Studio di Pavia (1483-85) e poi nell'Accademia di Milano (1485-94).

Qui il duca se lo accaparrò per la storia della sua casa, alla quale il M. diede mano fino dal 1488, esplorando e facendo esplorare gli archivî e i monasteri dello stato visconteo e dei luoghi vicini a cercar cronache e documenti: nel che seguiva, consapevole o no, il procedimento del suo antico compaesano Benzo. La morte gl'impedì di compiere il vasto disegno, del quale portò a termine la prima decade, lasciando appena abbozzati quattro libri della seconda. Ma anche non compiuta, l'Historia Vicecomitum rimane l'opera sua migliore ed è tra le più notevoli che abbia prodotto la storiografia italiana del secolo XV. Uno dei più efficaci collaboratori nella ricerca dei documenti storici fu il suo amanuense Giorgio Galbiate, che visitò nel 1493 il monastero di Bobbio, dove fece la strepitosa scoperta di codici antichi, onde tanto si commossero circoli umanistici. Il merito della scoperta se l'appropriò il borioso M.; ma i posteri hanno fatto giustizia.

Bibl.: F. Gabotto e A. Badini Confalonieri, Vita di G. M., Alessandria 1894; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici greci e latini, Firenze 1905, pp. 157-164; id., in Giorn. stor. letter. ital., XLVII (1906), pp. 39-40; id., in Historia, 1932, pp. 89-95, 1933, pp. 615-622.

Vedi anche
Marco Valerio Marziale (lat. M. Valerius Martialis). - Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente ... Giorgio Valla Umanista (n. Vigoleno - m. Venezia 1500), forse parente di Lorenzo. Insegnò retorica a Pavia (1466-77) donde passò a Genova e quindi (1481) a Venezia, succedendovi a G. Merula. Nel 1496 fu incarcerato per motivi politici, ma presto fu restituito alla cattedra. Tradusse in latino opere filosofiche e scientifiche ... Demetrio Calcòndila Calcòndila (gr. Xαλκονδύλης), Demetrio. - Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, ... Gregorio Tifernate Umanista (n. Città di Castello, l'antica Tiferno Tiberino, 1414 - m. Venezia dopo il 1462); insegnò a Napoli, Roma, Milano, Parigi, Mantova, Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, Dione Crisostomo, Strabone), e scrisse versi latini. n Il figlio Lelio (o Lilio), suo scolaro, e anch'egli umanista, dimorò ...
Altri risultati per MERULA, Giorgio
  • Mèrula, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Insegnò a Mantova, Venezia (1465-82), Pavia (1483-85), infine all'Accademia di Milano (1485-94). Oltre a eccellenti edizioni di testi latini e commenti critici, lasciò, incompiuta, l'Historia Vicecomitum commessagli da Ludovico il Moro, una delle opere ...
  • Merula, Giorgio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Santoro Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Studiò a Milano sotto la guida di F. Filelfo; seguì più tardi le lezioni di Galeotto Marzio a Padova e, poi, di Gregorio Tifernate a Mantova. Insegnò retorica a Venezia dal 1465 al 1482; per invito di Ludovico il Moro insegnò nello Studio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali