• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIN, Giorgio

di Pietro Orsi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANIN, Giorgio

Pietro Orsi

Figlio di Daniele (v.) e di Teresa Perissinotti, nacque a Venezia il 5 maggio 1831. L'arresto del padre (gennaio 1848) aprì la sua mente alle idee di rivoluzione, e il 17 marzo si trovò fra i tumultuanti che corsero a liberare Manin e Tommaseo. Da allora divenne il confidente del padre, che il 22 marzo lo condusse seco all'occupazione dell'arsenale. Partecipò poi, come ufficiale della guardia civica, a tutte le vicende della guerra. Caduta Venezia, seguì il padre nell'esilio. A Parigi prese il diploma d'ingegnere e ottenne poi un impiego presso le Feirovie dell'Ovest. Nel 1859 abbandonò la Francia e l'impiego per venire a combattere per la causa d'Italia; fu aiutante del generale Ulloa nel 5° corpo d armata condotto dal principe Girolamo Bonaparte. Nel 1860 partì con la schiera dei Mille; ferito a Calatafimi, continuò la marcia su Palermo e qui fu nuovamente ferito. Nel 1861 entrò nell'esercito regio come maggiore di cavalleria; nella campagna del 1866 a Bezzecca fu ferito. Promosso colonnello e, nominato ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele II, era a fianco del re nel solenne ingresso a Venezia. Stabilitosi a Venezia vi fu nominato generale della guardia nazionale. Evitò di partecipare alle lotte politiche, tutto dato agli studî di fisica e di meccanica. Morì il 15 ottobre 1882.

Bibl.: G. Fantoni, G. M., in Riv. stor. del Risorg. ital., Torino 1897, pp. 440-453.

Vedi anche
Orsini, Vincenzo Giordano Generale (Palermo 1817 - Napoli 1889). Ufficiale borbonico, allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 si dimise e assunse l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio. Riparò quindi a Costantinopoli. Partecipò alla spedizione dei Mille e fu nominato da Garibaldi ministro della ... Micèli, Luigi Micèli, Luigi. - Patriota (Longobardi 1824 - Roma 1906); membro della Giovine Italia, ebbe parte nella insurrezione di Calabria del 1847 e specialmente in quella del 1848, e fu poi alla difesa della repubblica romana (1849). Esule a Genova, combatté con Garibaldi in Lombardia (1859) e partecipò alla ... Stòcco, Francesco Stòcco, Francesco. - Patriota (Decollatura 1806 - ivi 1880). Inviso alla polizia borbonica per le sue idee liberali, fu arrestato a Napoli nel 1847. Liberato, tornò in Calabria e prese parte al moto rivoluzionario del giugno 1848. Dopo un breve soggiorno a Malta, si stabilì a Genova (1850), e nel 1860 ... Acèrbi, Giovanni Acèrbi, Giovanni. - Patriota (Castelgoffredo, Mantova, 1825 - Firenze 1869), nipote di Giuseppe; difensore di Venezia (1848-49), congiurato a Mantova, esule a Genova donde aiutò il Mazzini a preparare il moto milanese del 1853; combattente garibaldino (1859-60, 1866-67), fu deputato dal 1865.
Altri risultati per MANIN, Giorgio
  • MANIN, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. Il padre riversò anche sul M. il suo credo pedagogico di stampo illuministico, atto a coniugare la costruzione positiva ...
  • Manìn, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Ufficiale e patriota (Venezia 1831 - ivi 1882), figlio di Daniele, accompagnò il padre in esilio. Rientrato (1859) in Italia, fu aiutante del gen. G. Ulloa nel 5º corpo d'armata, e partecipò all'impresa dei Mille (ferito a Calatafimi e a Palermo). Entrato (1861) nell'esercito regio come maggiore di ...
Vocabolario
manina
manina s. f. [dim. di mano]. – 1. a. Mano piccola e graziosa, di bambino o di donna. b. Ciondolo portafortuna in forma di mano. c. Nome dato in passato a un panino in forma di mano, con molta crosta e poca mollica. d. Segno in forma di...
iperverboso
iperverboso agg. Prolisso, ridondante, pieno di parole inutili. ◆ Il monologo, con la regia di Giorgio Gallione, ha per protagonista il personaggio-cult di Benjamin Malaussene, impegnato in un dialogo surreale con il feto di suo figlio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali