• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIACE, Giorgio

di Francesca Luzzati Laganà - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
  • Condividi

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)

Francesca Luzzati Laganà

Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del X secolo.

La sua carriera è nota dal 1029 o 1030 quando l'imperatore Romano III Argiro lo prepose al Tema taurico di Teluch, al confine anatolico-siriano, come protospatario e stratego, e ne constatò la capacità, rara ai tempi, di confrontarsi con successo con gli Arabi.

Promosso stratego delle città dell'Eufrate, con sede a Samosata, con spregiudicata astuzia il M. prese Edessa, traendone in prezioso trofeo la lettera "autografa" di Cristo al re Abgar; fu nominato quindi catapano del Vaspurakan, da dove fu poi trasferito sul fronte occidentale. Diversi tipi di sigilli attestano l'impegno del M. come protospatario e archegeta dell'Anatolia e come patrizio e catapano del Vaspurakan.

Col cambio di guardia nel Vaspurakan è connesso, in funzione antiaraba, l'incarico italiano, che le fonti locali riportano al 1038, mentre Scylitzes (1973) dà una cronologia oscillante, rilevando peraltro l'intercorrere di un certo lasso di tempo tra la nomina e l'arrivo del M. in Sicilia.

In effetti questi dovette prima aggregare un composito esercito, che comprendeva, oltre alle milizie provinciali di Puglia e Calabria e a corpi di Armeni, Pauliciani e Macedoni, anche mercenari normanni - concessi da Guaimario di Salerno e al comando del lombardo Arduino - e mercenari lombardi, russi e vareghi (cfr. le leggende della saga norvegese di Heimskringla, dove il M. è ricordato con il nome di Girgir).

Scortato da unità di marina guidate dal patrizio Stefano, cognato dell'imperatore Michele IV, il M. mosse nel 1038 verso la Sicilia con il ruolo di stratego autokrator, cioè generalissimo, e col supremo comando sui massimi funzionari del luogo, strateghi e catapani. Dopo la presa di Messina, in cui si distinsero i Normanni, il M. colse una cruenta vittoria in un punto chiave della via per Palermo, ove si annidavano gli arabi, sostenuti da rinforzi africani, a Rhemata (oggi Rometta), alle pendici dei monti Peloritani, a circa 30 km da Messina (Scylitzes, 1973, p. 403). Dovette poi interrompere l'assedio di Siracusa e recarsi un'altra volta contro il nemico nella pianura detta "Draghinai".

In proposito Amari richiama la toponomastica della zona a occidente dell'Etna, dove furono "nel duodecimo secolo una terra e un'abbadia addimandate da lui [il M.] e il nome vi dura finoggi" (p. 258). In effetti, tra Bronte, Cesarò e Randazzo si sono conservati i toponimi "Maniace di Bronte", il "vallone Maniace", nonché il torrente "Saracena" (Merendino, p. 140). La città, da cui erano uscite le milizie arabe per la battaglia campale, doveva essere l'odierna Troina. Manca di rispondenza nei fatti la notizia di Scylitzes che il M. avesse ottenuto gradualmente il passo in tutta l'isola. Sebbene a Draghinai egli avesse stravinto (Scylitzes, 1973, p. 405), l'interno agibile per i Bizantini rimase circoscritto a una quarantina di chilometri dalla costa orientale. Si tramanda che il M. prese tredici imprecisate città, ed è certo che tra queste fu Siracusa. La cronachistica araba dà notizia di un tentativo su Malta - parzialmente riuscito - da parte dei Bizantini: e questi erano "al certo schiera spiccata dall'esercito di Maniace" (Amari, p. 282). Le gesta dello strenuo miles, vincitore dei "barbari", rimasero indelebili nella memoria collettiva dei Siciliani, anche se finirono per configurarsi, man mano che sbiadivano i dati storici, con tratti favolosi (v., per esempio, nel XIII secolo la lectio "Manaceo" di Bartolomeo da Neocastro e la sua fantasiosa ricostruzione). Il suo ricordo, sedimentato anche nell'onomastica siciliana (Merendino, p. 138), rinvia, tra l'altro, ad atti di devozione e a opere di fortificazione e di restauri. Così, nella provincia di Messina, troviamo il monastero di S. Maria di Maniace, dal M. dotato o fondato. A Siracusa, dove era nel 1040, egli rinvenne, come informa la storiografia cassinese, la reliquia più cara ai suoi abitanti, il corpo della martire s. Lucia; se ne appropriò e lo inviò a Costantinopoli. Restaurò, sulla punta di Ortigia, un castello, che, completamente riedificato da Federico II, reca a tutt'oggi il nome di castello Maniace.

Nonostante il suo slancio guerriero, che quasi faceva sperare, in prosieguo di tempo, in una riconquista di tutta la Sicilia, il M. fu stroncato da una vendetta del patrizio Stefano: questi, riconosciuto reo di aver lasciato scampo - dopo Draghinai - ad ‛Abd-Allā'h, figlio del califfo di Kairouan, aveva subito dal M. l'umiliazione di una pubblica rimostranza. Con l'accusa di alto tradimento, nello stesso 1040, il M. fu richiamato e recluso a Costantinopoli. Seguì una sua riabilitazione sotto Michele V, mentre l'imperatrice Zoe (1042) lo trasse di nuovo al vertice delle gerarchie militari, inviandolo non in Sicilia, ormai persa per l'inettitudine dei suoi successori, ma nelle terre bizantine sottoposte a Bari, sede degli strateghi e catapani.

I nemici da combattere erano, in questo caso, i locali, insorti col sostegno di milizie normanne (1041), capitanate, come un tempo in Sicilia, da Arduino, all'epoca topoterete di Melfi per incarico del catapano Michele Dokeianos. I Normanni erano giunti a occupare quasi l'intera provincia e si erano sottomessi prima ad Atenolfo (fratello del principe di Benevento), quindi al barese Argiro, figlio di Melo.

Il M., nominato generalissimo e catapano in uno scenario in fiamme, ingaggiò una prova di forza che gli alienò i locali. Le fonti marchiano di infamia le vessazioni e le efferatezze di cui si rese responsabile a Matera e a Monopoli, senza riuscire peraltro a staccare dalla sedizione i ribelli. Cambiò rotta il nuovo sovrano Costantino IX Monomaco (1042-55), che con espedienti diplomatici attirò a sé Argiro e inflisse al M. la mortificazione della revoca.

La critica addebita talora al M. la colpa di aver aggravato la situazione compromessa di Bisanzio nei residui domini pugliesi: il che sembra plausibile ove si guardino gli esiti immediati della durezza del suo contegno. Ma la linea adottata da Costantino IX nei confronti del M. presenta lati discutibili, se non oscuri. Il M. era divenuto famoso in guerre e in vittorie, scrive l'agiografo di s. Filarete di Calabria (p. 44), e per non poche virtù. La sanzione di Costantino IX ignorava persino i suoi meriti come vincitore degli Arabi. In questo contesto il sovrano non avrebbe agito perciò con equilibrio, tanto più che fu sensibile, a quanto si tramanda, alle pressioni del nobile Romano Sclero, in perenne litigio col M. per possessi limitrofi in Anatolia. Prescindendo dai rapporti personali, è da considerare che il disgregarsi dei domini bizantini fu dovuto al fatto che il predominio acquisito dai Normanni non era più reversibile, come di lì a una ventina d'anni sarebbe stato chiaro.

Il M. allora si tramutò da servitore dell'Impero in usurpatore. All'arrivo del nuovo catapano Pardo, nel settembre 1042, il M. aprì le ostilità uccidendolo, quindi si portò a Otranto, senza lasciarsi persuadere da un'ambasceria di pacificazione, di cui faceva parte l'arcivescovo di Bari. Nel febbraio 1043, con truppe di varia formazione, traversò l'Adriatico e passò a Durazzo, deciso a marciare su Costantinopoli per la via Egnazia. È stata formulata l'ipotesi che l'usurpatore volesse coordinare il suo attacco con un altro architettato dai Russi, che si presentarono infatti dinanzi a Costantinopoli nell'estate 1043.

A Ostrovo, in Macedonia, mentre stava sbaragliando l'armata governativa, guidata dal sebastoforo Stefano, il M. perse la vita in combattimento agli inizi dell'estate 1043. La sua testa, infilzata su una lancia, adornò il trionfo celebrato dal sebastoforo nella capitale.

La fama e la letteratura trasfigurarono il M., per la sua tempra, in personaggio eroico, abbattuto non da mano d'uomo, ma dalla destra divina (Attaliate, p. 19). I momenti salienti delle sue gesta sono effigiati nel ms. Vitrinas 26-2 della Biblioteca nacional di Madrid a illustrazione della Synopsis historiarum di Scylitzes.

Un corpo di ausiliari dell'armata bizantina veniva ancora denominato "maniakatai" nel tardo XI secolo (Anna Comnena, II, p. 117).

Della famiglia, che si ritiene pur sempre attestata dopo il M. tra gli alti funzionari bizantini, sono editi sigilli, databili tra la seconda metà dell'XI e l'inizio-metà del XII secolo. Un discendente del M., forse nipote, compare quale proprietario terriero nel catasto di Tebe, in Grecia, alla metà dell'XI secolo.

Fonti e Bibl.: Chronicon ignoti civis Barensis sive Lupi Protospatae, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, p. 151; Guilelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, ibid., p. 257; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, pp. XXII, 63-65, 167; Gaufridus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae…, a cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, pp. XVI, 5, 10-12, 115 s., 163; Annales Barenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 55 s.; Lupus Protospatha, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 58; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980, pp. 298 s.; I. Zonaras, Epitomae historiarum…, a cura di M. Pinder, Bonnae 1897, pp. 580, 590-593, 621, 624; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, 73 s., 92; F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del Medioevo, Palermo 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 27-29, 122-131, 268 s., 274-277; Anne Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, Paris 1967, I, p. 20; II, pp. 33, 117; I. Scylitzes, Synopsis historiarum, a cura di I. Thurn, Berolini-Novi Eboraci 1973, pp. 381, 387 s., 397-399, 401, 403, 405, 407, 422, 425, 427 s., 484; M. Psello, Imperatori di Bisanzio: cronografia, II, a cura di S. Impellizzeri - U. Criscuolo - S. Ronchey, Milano 1984, pp. 8 s., 13, 15; S. Sturluson, Heimskringla…, a cura di L.H. Hollander, Austin 1991, pp. 579-581; Nilo, Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7, 9, 15; I. Scylitzes, Empereurs de Constantinople, a cura di B. Flusin - J.-C. Chynet, Paris 2003, pp. 316 s., 320 s., 329-334, 336 s., 351, 354-356, 399; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin…, Paris 1904, pp. 434, 436, 450-455, 458, 460, 462-464, 467-469, 604; G. Schlumberger, L'epopée byzantine…, Paris 1905, p. 457; M. Scaduto, Il monachesimo basiliano…, Roma 1947, p. 108; N. Svoronos, Recherches sur… le cadastre de Thèbes, in Bull. de correspondance hellénique, LXXXIII (1959), pp. 69 s.; J. Shepard, Byzantium's last Sicilian expedition…, in Riv. di studi bizantini e neoellenici, n.s., XIV-XVI (1977-79), pp. 145-159; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale, Bari 1978, pp. 60, 62, 74 s., 93, 95 s., 98, 112, 131 s., 138, 171, 203; A. Grabar - M. Manoussacas, L'illustration du manuscrit de Skylitzès…, Venise 1979, pp. 105 s., 109 s., 115 s.; K. Bourdara, Kathosiosis ke tyrannis katà tus mesus Byzantinus chronus, I, Makedoniki dynastia (867-1056), Athina 1981, pp. 111, 118-121; V. von Falkenhausen, I Bizantini in Italia, in I Bizantini in Italia, a cura di G. Cavallo et al., Milano 1982, pp. 118-121; Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 9, 90, 118, 226-229, 415, 467; J. Shepard, Why did the Russians attack Byzantium 1043?, in Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher, XXII (1985), pp. 162, 171-176, 178-182; J.-C. Cheynet, Pouvoir et contestations à Byzance (963-1210), Paris 1990, pp. 47-49, 57 s., 166, 169 s., 182, 223, 292, 303, 309 s., 312, 338, 360, 381, 386; Ch.M. Brand - A. Cutler, Maniakes, George, in The Oxford Dict. of Byzantium, New York-Oxford 1991, p. 1285; F. Luzzati Laganà, Maniakes, Georgios, in Lexikon des Mittelalters, VI, 1, München-Zürich 1992, col. 194; A. Kazhdan - S. Ronchey, L'aristocrazia bizantina…, Palermo 1997, p. 211; B. Krsmanovič - A. Loma, George Maniakès, le nom OIKONOMIDES et "l'autonomie scythe" de Michel Psellos, in Recueil des travaux de l'Institut d'études byzantines, XXXVI (1997), pp. 233-263; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze 2002-03, ad ind.; Ch. Stavrakos, Unpublizierte Bleisiegel der Familie Maniakes: Der Fall Georgios Maniakes, in Studies in Byzantine sigillography, München-Lepzig 2003, pp. 101, 103-109; E. Merendino, La spedizione di M. in Sicilia…, in Nea Rhome, I (2004), pp. 135, 138-140; A.G.C. Savvides, Georgios Maniakis. Kataktisis ke yponomeusi sto Byzantio tu endekatou eona, Athéna 2004.

Vedi anche
Costantino IX Monomaco imperatore d'Oriente Costantino IX Monomaco imperatore d'Oriente. - Marito (m. 1055) dell'imperatrice Zoe; pervenne al trono sposandola (1042), già vedova di due mariti e vecchia sessantaduenne. Vi si mantenne (anche dopo la morte di Zoe, 1050), nonostante le rivolte militari dei generali armeni Maniace (1043) e Tornicio ... Romano III Argiro imperatore d'Oriente. - Discendente (m. 1034) da Romano Lecapeno, visse dedito agli studî sino all'età di 60 anni, quando per volere di Costantino VIII ne dovette sposare la figlia Zoe succedendogli (1028). Privo di esperienza politica e di attitudini militari, sotto il suo regno la decadenza ... Àrgiro duca di Bari Àrgiro duca di Bari. - Catapano dell'Italia meridionale (m. 1068), figlio di Melo, nel 1042 si fece nominare a Bari duca e principe d'Italia, con l'appoggio dei Normanni, che poco dopo s'inimicò riconoscendo l'autorità imperiale. Vinto dai Normanni presso Siponto (1052), il suo potere decrebbe. Nel 1061 ... detto Braccio di Ferro Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro. - Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, venne con i fratelli Umfredo e Drogone in Italia (1036), ponendosi al soldo del generale bizantino Maniace, che li impiegò nelle campagne antisaracene in Sicilia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COSTANTINO IX MONOMACO
  • AMATO DI MONTECASSINO
  • FILARETE DI CALABRIA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • MICHELE DOKEIANOS
Altri risultati per MANIACE, Giorgio
  • Maniace, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in prigione (1040). Liberato ...
Vocabolario
manìaco
maniaco manìaco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo manĭa «mania»] (pl. m. -ci). – 1. Di cosa, condizione o comportamento che ha il carattere o gli aspetti della mania, nel sign. più esteso ch’ebbe un tempo...
manìaco-depressivo
maniaco-depressivo manìaco-depressivo agg. – In psichiatria, psicosi maniaco-depressiva, grave malattia mentale caratterizzata da una patologica alterazione del tono dell’umore, che presenta fasi di esaltazione e di depressione, le quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali