• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGANELLI, Giorgio

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANGANELLI, Giorgio

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. IV, II, p. 385)

Scrittore italiano, morto a Roma il 28 maggio 1990. Collaboratore de Il Corriere della Sera, de Il Messaggero e di vari altri quotidiani e periodici, con D. Isella ha creato e diretto la Fondazione Pietro Bembo.

Nell'opera di M. rimane costante il rifiuto della forma letteraria tradizionalmente intesa: la sua scrittura, basata su ardite invenzioni di immagini e di lingua, ostentatamente esclude ogni trama, ogni oggetto, proponendosi come ''celebrazione dell'inane''. La letteratura è un ''artificio'' che si confronta sempre e soltanto con se stessa.

Non è possibile inquadrare le opere di M. in una precisa categoria letteraria: esse infatti scaturiscono sempre da un intreccio inestricabile di racconto, visione, trattato, analisi interiore. Fra le principali si ricordano: Centuria (1979); Amore (1981); Discorso dell'ombra e dello stemma o del lettore e dello scrittore considerati come dementi (1982); Dall'inferno (1985); Tutti gli errori (1986); Rumori o voci (1987); Encomio del tiranno scritto all'unico scopo di fare dei soldi (1990); Palude definitiva (1991); Il presepio (1992, come il precedente uscito postumo a cura di E. Flamini). Una scelta di pagine di narrativa e di critica è in Antologia privata (1989). Saggi di critica letteraria e artistica, prefazioni, articoli di costume sono raccolti in Angosce di stile (1981), Laboriose inezie (1986), Salons (1987), Improvvisi per macchina da scrivere (1989). Esperimento con l'India (1992) è il racconto di un viaggio in India.

Bibl.: G. Ferroni, G. Manganelli, in Novecento, vol. x, Milano 1979; G. Ottone, Barocco di Manganelli, ibid.; M.L. Vecchi, G. Manganelli, in Belfagor, 37 (1982); G. Zuccarino, Il risvolto di Manganelli, in Alfabeta, 57 (1984); G. Galliano, Letteratura e cultura in Giorgio Manganelli, Firenze 1986; R. Petri, Discesa all'inferno, in Leggere, 41 (maggio 1992).

Vedi anche
Romana Petri Scrittrice italiana (n. Roma 1965). Scoperta dallo scrittore G. Manganelli, nel 1990 ha esordito con la raccolta di racconti Il gambero blu. Negli anni successivi ha alternato alla carriera letteraria (dando alle stampe testi come Il baleniere delle montagne nel 1993, Alle case venie nel 1997 e La donna ... Attilio Bertolucci Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... Alfredo Giuliani Poeta e critico italiano (Mombaroccio 1924 - Roma 2007); antesignano, teorico e animatore della neoavanguardia italiana, ha curato l'antologia I novissimi (1961), con la quale per la prima volta la nuova generazione poetica ha preso polemicamente coscienza della propria identità. Negli anni immediatamente ... Alda Merini Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); nello stesso periodo frequentò G. Manganelli e S. Quasimodo. Al 1953 risale il suo primo volume ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PIETRO BEMBO
  • FIRENZE
  • INFERNO
  • BAROCCO
Altri risultati per MANGANELLI, Giorgio
  • Manganèlli, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente ...
  • MANGANELLI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, era divenuto procuratore di borsa. L'infanzia del M. fu segnata dal problematico rapporto con la madre, la cui possessività ...
  • MANGANELLI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Alessandra Briganti Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si è dedicato all'attività di saggista e di giornalista collaborando al Giorno, all'Espresso, al Corriere della sera, al Mondo, ...
Vocabolario
manganellare
manganellare v. tr. [der. di manganello] (io manganèllo, ecc.). – Picchiare col manganello, prendere a manganellate.
manganellatóre
manganellatore manganellatóre s. m. (f. -trice) [der. di manganello]. – Chi picchia col manganello; in partic., in passato, picchiatore armato di manganello appartenente a una squadra fascista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali