• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

di Eric Reginald Vincent - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

Eric Reginald Vincent

Nato a Londra il 12 agosto 1762 da Giorgio III e dalla regina Carlotta. Nella sua infanzia fu educato con molta severità, contro la quale fu spinto presto a ribellarsi. Mostrava un vero interesse per la letteratura, la musica e più tardi l'architettura, ma le sue tendenze preferite erano meno nobili, e appena ottenne a 18 anni la sua libertà personale, si abbandonò a ogni sorta di vizî. Presto fu trascinato in difficoltà finanziarie e molti dei suoi susseguenti atti politici, fino al tempo della sua ascensione al trono, furono ispirati dalla premura di realizzare danaro. Presto egli si legò in amicizia con Fox, e nella politica sosteneva il partito dei Whigs. Divenuto maggiorenne nel 1783, occupò il suo posto nella Camera dei lord, dopo che il ministero ebbe acconsentito a pagare i suoi debiti. Ma alla fine del 1784 G. aveva di nuovo un ingentissimo debito e, di fronte all'atteggiamento del re, fu costretto a ridurre il suo tenore di vita. Una delle difficoltà principali per ottenere concessioni dal parlamento fu il suo matrimonio clandestino con una cattolica, Mrs. Fitzherbert, che era un'infrazione al Royal Marriage Act del 1772. Solo facendo smentire in pubblico da Fox questo matrimonio, Giorgio poté ottenere dei fondi. Ma con i nuovi fondi vennero anche nuove follie, e i capricci del principe in compagnia di Fox, di Sheridan, di Brummell e di altri divennero un fatto notorio. Dal 1788 egli ebbe una grande parte negli affari dello stato, soprattutto durante i periodi di oscuramento della ragione di suo padre. Ma mentre il principe cercava di assumere un potere illimitato, Pitt e gli altri ministri desideravano di salvaguardare gl'interessi del re e solo nel 1811 passò il Regency Bill con le restrizioni chieste dai Tories. E nei limiti di questo bill il principe governò fino alla sua ascensione al trono dopo la morte di suo padre nel 1820.

Nel 1794, il principe promise di lasciare Mrs. Fitzherbert e di sposare la principessa Carlotta di Brunswick. Il matrimonio ebbe luogo l'8 aprile 1795. La principessa mise l'anno dopo al mondo una figlia (Carlotta) e poco dopo questo avvenimento il marito e la moglie si separarono di comune accordo.

Diventato reggente non si può dire che il principe seguisse una qualche linea definita nella politica; certe tendenze verso il partito dei Whigs vennero contrariate dalle sue antipatie personali verso Grenville e Grey, e le sue opinioni erano dominate dalle sue amanti e dagli amici. Oltre a tutte le altre cause egli diventò impopolare nella massa del suo popolo per il trattamento fatto a sua moglie Carlotta; e quando il primo suo atto di re fu quello di procedere al divorzio, l'indignazione del popolo crebbe in proporzioni allarmanti. Il processo fatto alla regina davanti alla Camera dei lord durante l'anno 1820 per pretesa cattiva condotta fece sorgere ardenti partigiani in sua difesa nel paese, e la sua morte avvenuta nell'agosto del 1821 fece di lei una martire agli occhi di molti. Il nuovo re, dopo una fastosa incoronazione, visitò l'Irlanda, il Hannover e la Scozia, ma presto si ritirò dalla vita politica attiva. La sua salute era rovinata. La sua azione politica era negativa. Egli si oppose a Canning nella questione delle repubbliche ispano-americane ed era contrario all'emancipazione dei cattolici, per la quale Wellington dovette costringerlo a dare il suo consenso. Fu rimpianto da pochi, quando morì il 26 giugno 1830.

Bibl.: L. Melville, The First Getleman of Europe, Londra 1906; G. T. Thompson, The First Gentleman, Londra 1930; G. P. Clerici, Il più lungo scandalo del secolo XIX, Milano 1904.

Vedi anche
Guglièlmo IV re d'Inghilterra Guglièlmo IV re d'Inghilterra. - Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano dalla corte; dall'attrice Jordan, con la quale convisse in quegli ... Ernèsto Augusto re di Hannover Ernèsto Augusto re di Hannover. - Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore al trono), rendendosi tuttavia impopolare per la sua costante avversione ... imperatrice delle Indie Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda Vittòria (ingl. Victoria) regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie. - Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice ... Sir Thomas Lawrence Pittore (Bristol 1769 - Londra 1830). Ritrattista precocissimo, fu tra i più famosi per la resa rapida e precisa della somiglianza, l'eleganza della composizione e la grazia degli accordi coloristici. Nel 1787 entrò in contatto con J. Reynolds, del quale fu praticamente il successore (suoi rivali furono ...
Altri risultati per GIORGIO IV re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda
  • Giorgio IV Re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Giorgio IV Re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (Londra 1762-Windsor 1830). Figlio di Giorgio III, il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al Royal marriage act del 1772, gli procurò l’ostilità del governo. Durante la malattia del padre prese parte attiva agli affari di Stato, ...
  • Giórgio IV re di Hannover, Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia on line
    Figlio (Londra 1762 - Windsor 1830) di Giorgio III. Indolente e sregolato, contribuì al declino dell'autorità morale della Corona. Il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al "royal marriage act" del 1772, gli procurò l'ostilità del governo. Durante la malattia del padre prese parte ...
Vocabolario
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali