• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grassi, Giorgio

di Giovanni Jacometti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Grassi, Giorgio

Giovanni Jacometti

Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Nelle sue opere architettoniche la tensione razionale si fa esplicita puntando a soluzioni progettuali apparentemente puriste, in realtà ben radicate in ogni singolo progetto, il quale viene portato a esibire (secondo un principio di liberazione dal superfluo e di limitazione a un nucleo centrale di problemi) il processo logico della sua costituzione piuttosto che le sue qualità formali di oggetto estetico, cosicché nel lavoro di G. emergono la tensione verso un contenuto collettivo condivisibile e l'aspirazione a una "poetica della ragione comune".

G. ha affrontato in numerosi lavori il tema della casa, vista come custode di un sistema di regole logiche del fare architettura e di immagini urbane elementari (emblemi di un carattere poetico insito nella 'prosa' edilizia) secondo un'impostazione che ritorna in numerosi progetti concorsuali di architetture pubbliche e si concretizza nella Casa dello studente di Chieti del 1976 (che coniuga tradizione rurale e impianti urbani ideali tardosettecenteschi), nella biblioteca di Groninga del 1989-92 (che dialoga con le regole costruttive del mondo gotico) o nella scuola di Santiago di Compostela del 1992. Nel restauro del teatro di Sagunto (1985-93), esperienza unica nel panorama europeo per la continuità fra architettura antica e architettura moderna, il rapporto diretto con il passato viene affrontato come ricerca di una forma ideale perduta evitando ogni seduzione del rudere e ricostruendo l'identità tipologica del teatro romano nella sua integrità spaziale e nella spettacolarità della scena fissa (rievocata per frammenti museali nel suo apparato decorativo).

I numerosi progetti concorsuali per la ricostruzione di Berlino - tra cui è da segnalare il progetto vincitore per l'Isola dei Musei (1993) - mostrano il rapporto che lega G. alla lezione costruttiva del classicismo tedesco e in particolare a K.F. Schinkel. Nella biblioteca universitaria di Valencia, ultimo dei suoi progetti spagnoli (1990-98), G. riesce a fondere magistralmente alcune delle figure tipologiche ricorrenti nei suoi progetti.

Nei suoi scritti, nati da una stretta relazione tra insegnamento e professione e tesi a fondare una coerente teoria dell'architettura (che contribuisce alla creazione di una vera e propria scuola), G. si fa portavoce di un atteggiamento radicalmente razionalista nei confronti della storia dell'architettura e della tradizione viste come fondamento e come materiale precipuo del progetto, in linea con quella esperienza del Movimento moderno di architettura (di cui G. contribuisce a chiarire gli assunti anche rivalutando figure trascurate dalla storiografia ufficiale, come L. Hilberseimer e H. Tessenow) che si pone coscientemente in continuità con l'eredità classica (A. Loos, L. Mies van der Rohe, Le Corbusier, J.J.P. Oud).

Ha pubblicato La costruzione logica dell'architettura (1967), L'architettura come mestiere ed altri scritti (1980), Architettura lingua morta (1988) e Progetti per la città antica (1995). Ha inoltre curato la pubblicazione degli scritti di Hilberseimer, Un'idea di Piano (1966) e Architettura a Berlino negli anni Venti (1979), e di Tessenow, Osservazioni elementari sul costruire (1974), nonché l'antologia Das neue Frankfurt 1926-1931 (1975). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Giorgio Grassi. I progetti, le opere e gli scritti, a cura di G. Crespi, S. Pierini, Milano 1996.

Vedi anche
Navarro Baldeweg, Juan Navarro Baldeweg ‹-bℎà-, -bℎèġ›, Juan. - Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio progettuale razionalista, ispirato ai modelli classici. ... Tessenow, Heinrich Tessenow ‹tèsëno›, Heinrich. - Architetto tedesco (Rostock 1876 - Berlino 1950). Membro del Deutscher Werkbund dal 1910, Tessenow, Heinrich occupa un posto particolare nel dibattito architettonico tedesco moderno, per la sua ricerca volta alla semplificazione, alla eliminazione del superfluo e finalizzata ... Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Zumthor, Peter ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti ... Gregòtti, Vittorio Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SANTIAGO DI COMPOSTELA
  • MOVIMENTO MODERNO
  • ISOLA DEI MUSEI
  • GRONINGA
  • VALENCIA
Altri risultati per Grassi, Giorgio
  • Grassi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di San Luca (dal 2000), ha ottenuto il premio de Arquitectura de la Comunidad Valenciana (1985) e la Heinrich ...
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali