• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHISI, Giorgio

di Mary Pittaluga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHISI, Giorgio

Mary Pittaluga

Incisore, nato a Mantova nel 1520, vi morì il 15 dicembre 1582. Nel 1540 andò a Roma, dove lavorò anche ad "azzamina"; attività comprovata da uno scudo datato 1554 (British Museum) e da una spada firmata, nel museo di Budapest. Soprattutto incisore in rame, appare fedele, pur in forma evoluta, agl'ideali estetici e tecnici di Marcantonio Raimondi (v.). Ricercò effetti di plasticità, alla quale diede, a volte, metallica asprezza; altra volta, negli anni tardi, ammorbidì pastosamente il rilievo: nell'uno e nell'altro caso dimostrò una tecnica abilissima. Il suo tratteggio fu singolarissimo, complesso, vario, ondulato, intercalato di punti, che talora usò isolati su zone bianche, a fine di graduare i passaggi più lievi da chiaro a scuro. Se egli non fu il primo a servirsi dei punti, ché G.B. Scultori l'aveva preceduto, nessuno tuttavia, prima di lui, seppe trarre dall'uso di essi così variati e appariscenti effetti. La sua attività d'incisore s'inizia probabilmente a Roma, dove interpreta dapprima Michelangelo; il tema era superiore alle sue forze, come persuadono le grandi tavole dei Profeti e delle Sibille. Né appare meglio capita nella riproduzione del Giudizio universale, compiuta sedici anni dopo (1556), in 10 fogli, da riunirsi in un'unica grande stampa: i "pezzi" sono preceduti, però, da un ritratto del Buonarroti, che innegabilmente raggiunge certa spiritualità. Con la solita grande abilità, ma con scarsa aderenza, riprodusse anche alcune opere di Raffaello; aderì meglio alla visione di alcuni minori: di Luca Penni, di Giulio Romano. Ritornato a Mantova nel 1576, il G. interpretò G.B. Scultori e G.B. Bertano. Soltanto di una stampa, la Trinità del 1576, il G. si dichiara "inventore".

Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; B. Disertori, in Emporium, LV (1922), pp. 35-40; id., ibid., LXIV (1926), p. 258 segg.; id., L'incisione ital., Firenze 1931, p. 33; E. Steinmann e R. Wittkower, Michelangiolo-Bibliographie, Lipsia 1927, nn. 110, 599, 1497, 1682, 1666, 2057; M. Pittaluga, L'incisione ital. del 500, Milano 1930, pp. 190 e 202; E. Bock, Geschichte der graphischen Kunst, Berlino 1930, p. 54.

Vedi anche
incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per GHISI, Giorgio
  • Ghisi, Giorgio, detto Giorgio Mantovano
    Enciclopedia on line
    Incisore (Mantova 1520 - ivi 1582). Studiò disegno con Giulio Romano e incisione con Giambattista Mantovano, dal quale derivò lo schema incisorio di Marcantonio Raimondi. Salvo un breve soggiorno ad Anversa nel 1550, svolse la sua attività principalmente a Mantova. La sua maniera si distingue per l'accurato, ...
  • GHISI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne sotto l'influenza di Giulio Romano, in città dal 1524 al servizio di Federico II Gonzaga. Le prime incisioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali